Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fermo pesca, la Regione Marche chiede nuovamente al Ministero la proroga fino al 15 settembre

Fermo | Giannini: “Un nuovo modello di gestione del comparto”.

La Regione ha rinnovato la richiesta di prolungare fino al 15 settembre il fermo pesca nelle Marche. L'assessore alle Attività Ittiche, Sara Giannini, ha inviato una lettera al ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Giancarlo Galan, sollecitando l'emanazione del provvedimento, auspicato - si legge nell'istanza - dalla larghissima maggioranza dei rappresentanti delle imprese e cooperative di pesca.

La lettera segue quella del Ministero, pervenuta lo scorso 9 agosto, con la quale lo stesso Ministro, pur non entrando nel merito della decisione adottata, chiariva che la dotazione finanziaria prevista dal FEP per i fermi temporanei fosse esaurita e quindi non sarebbe stato possibile concedere ulteriori aiuti alle imprese di pesca.

Di conseguenza l'assessore Giannini ha sentito tutte le associazioni di categoria marchigiane, che hanno riconfermato la richiesta di estensione obbligatoria del fermo fino al 15 settembre (tranne che una parte della marineria di San Benedetto).

Le associazioni (Agci - Agrital Marche - Confcooperative Marche - Federcoopesca Marche - Coordinamento regionale Marche di Federpesca - Legapesca Marche - Impresapesca Coldiretti Marche - Impresapesca sezione Marche - Associazione marinerie d'Italia e d'Europa) sono favorevoli al prolungamento anche rinunciando agli incentivi previsti dal Ministero e validi sino al 30 agosto.

Chiedono comunque l'applicazione della cassa integrazione e di tutte le misure tecniche già previste nel Decreto ministeriale del 23 giugno. Al Ministero viene sollecitato l'adozione del provvedimento per garantire "una maggiore disponibilità di risorse ittiche per i mesi futuri".

Commentando la richiesta, l'assessore Giannini ha ribadito che "nelle Marche sussistono le condizioni ottimali per avviare un laboratorio innovativo e di idee pratiche capace di superare il tradizionale modello di fermo pesca. Con la collaborazione delle associazioni e degli operatori del settore, è possibile individuare aree e tempi di riproduzione delle specie autoctone attraverso seri e condivisi piani di gestione. Nei prossimi mesi la Regione avvierà il confronto per giungere a una gestione condivisa del patrimonio ittico".

20/08/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati