La condizione infantile al centro della mostra foto-pittorica di Coccia e Falcioni
Offida | Dallo sguardo introspettivo di Ermelinda Coccia al reportage dalAfrica di Davide Falcioni. Questanno anche larte è stata protagonista della Notte incantata organizzata dal quartiere Lava nella Casa Natale del Beato Bernardo.
di Redazione
di Davide Falcioni
È stata inaugurata lo scorso 12 agosto, nei locali della Casa Natale del Beato Bernardo nel Quartiere Lava ad Offida, un'esposizione foto-pittorica, unica nel suo genere. Gli organizzatori membri del "Comitato festeggiamenti Casa Natale Beato Bernardo" hanno dato un taglio nuovo alla tradizionale festa, attraverso questa iniziativa che ha trasportato con sé significati profondi.
Le opere pittoriche realizzate con la tecnica dell'olio su tela dell'artista offidana Ermelinda Coccia, sono una analisi introspettiva del mondo dell'infanzia a partire dagli sguardi insoliti di bambini provenienti da varie parti del mondo attraverso i quali traspare tutta la sofferenza di realtà lontane dall'opulenza della nostra società.
La sezione della mostra dedicata alla fotografia aveva come tema l'Africa. Con gli scatti di Davide Falcioni ci si è potuti immergere a pieno nei cieli tersi di un continente ricco di fascino ma che ancora oggi mostra ferite aperte dovute ai saccheggi di materie prime e di uomini prodotti dalla politica coloniale del ‘900 fino ad arrivare ad oggi in cui si inizia a parlare di secondo colonialismo imposto dai c.d.a. delle multinazionali.
Una terra martoriata da guerre che privano i bambini del loro legittimo diritto all'infanzia, alla spensieratezza e talvolta alla stessa vita. Un continente che mostra tutti i suoi stridenti contrasti non privandosi dei sorrisi delle nuove generazioni, cariche della speranza di poter scegliere il proprio futuro. Tutto questo è stato raccontato dalle immagini di Falcioni, che ha testimoniato attraverso il suo reportage ciò che rappresenta il progetto "Offida per l'Africa" che punta alla realizzazione in breve tempo di un poliambulatorio a Mbwueni, in Tanzania.
Alla presenza delle autorità religiose e civili si è svolta la cerimonia del taglio del nastro. "Quest'anno -affermano gli organizzatori - abbiamo determinato un ulteriore valore aggiunto ai festeggiamenti presso la Casa Natale del B. Bernardo quello di far diventare quest'evento un veicolo per la sensibilizzazione della popolazione su tematiche di primaria importanza e nel contempo aver potuto valorizzare sia i talenti indiscussi di questi giovani offidani sia la Casa Natale mettendola a disposizione del pubblico".
La serata, che ha registrato numerose presenze, si è conclusa con la proiezione del film "Mission" palma d'ora a Cannes.
|
18/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati