4-10 luglio. Offida celebra il Merletto
Offida | Mostre, convegni, workshop, concorsi e una via dedicata al merletto. Una settimana, dal 4 al 10 luglio, per celebrare lantica arte del tombolo.
di Sara Matera
Il "corredo" di tombolo
Si parte domenica 4 luglio con l'inaugurazione, in mattinata, della "via del Merletto" già via Pierantozzi, una via storicamente dedita alla lavorazione del merletto a tombolo, che l'amministrazione comunale intende valorizzare con una segnaletica particolare e l'istallazione di targhe esplicative. Si prosegue nel pomeriggio con l'inaugurazione, alle ore 17, della mostra-mercato del merletto a fusello.
Dal 4 al 6 luglio, dalle 10 alle 22, l'Enoteca regionale ospiterà infatti l'esposizione "Dal merletto al gioiello": un'occasione di crescita e confronto tra merlettaie provenienti da tutto il territorio nazionale, un'occasione anche di commercializzazione e di incontro tra gli operatori del settore.
Al mercato del lavoro legato alla lavorazione del merletto sarà dedicato il workshop in programma per lunedì 5 dal titolo "Merlettaie e artigiani: aspetti fiscali e prospettive di lavoro". Al convegno, che si svolgerà al Teatro Serpente Aureo sono stati invitati autorevoli esperti del settore, ma anche operatori del mondo della moda, dell'oggettistica e non solo, possibilmente interessati alla produzione del merletto.
Ma il merletto si mette in mostra anche presso il polo museale di Offida con l'esposizione degli elaborati del concorso "Fusello d'oro" sul tema "Un velo..." (apertura dal 4 luglio al 5 settembre, inaugurazione domenica 4 alle 18.30) e con "Cent'anni della scuola del merletto di Offida", percorso espositivo legato alla istituzione della scuola del merletto ed alla resistenza culturale della tradizione offidana, che sarà visitabile a Casa Vannicola dall'8 al 10 luglio, dalle 17 alle 19 (inaugurazione 8 luglio ore 18).
Giovedì 8 luglio spazio ai writers e ai "graffitari", coinvolti nel concorso "Graffiti e merletti", che si esibiranno nel giardino del Polo Museale in una competizione decorativa sul tema "Offida città del merletto a tombolo".
Le premiazioni dei tre concorsi - "Fusello d'Oro", "Graffiti e Merletti" e "Merletto alla finestra" che coinvolgerà gli abitanti del centro storico, che si sfideranno nell'abbellire gli infissi delle loro case - si svolgeranno sabato 10 luglio alle 17 nei locali del museo.
Ma veniamo all'appuntamento del venerdì. Con la settimana del Merletto si inaugura infatti la nuova veste dei "Venerdì d'estate". Il Merletto e le merlettaie saranno protagonisti ogni settimana, in Piazza Valorani, con un tema diverso. Per l'esordio del 9 luglio si è scelto il suggestivo titolo "Merletto e Poesia".
"Un programma ambizioso anche per gli anni a venire - dichiara l'Assessore al Turismo Piero Antimiani - vogliamo dare il via a quello che ci auguriamo diventi un appuntamento fisso per Offida, perché torni ad essere la ‘città del merletto' non solo per la sua storia e la sua antica tradizione, ma anche per le iniziative messe in campo".
|
22/06/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati