Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cucine Tipiche Locali, parte un progetto interprovinciale

Ascoli Piceno | Ascoli e Fermo insieme per difendere le tipicità locali. Preparato un Protocollo d'Intesa da firmare con i Comuni di entrambe le Province.

di Redazione

Progetto Cucine Tipiche Locali, l'incontro

Ha preso avvio la scorsa settimana il progetto interprovinciale delle Cucine Tipiche Locali, che vede il coinvolgimento congiunto delle Province di Ascoli Piceno e Fermo. Nel corso di un incontro svoltosi nella cantina sociale Valdaso di Montalto delle Marche, davanti ad una folta platea di amministratori locali, gli Assessori all'Agricoltura delle Province di Ascoli e Fermo, Giuseppe Mariani e Guglielmo Massucci, hanno illustrato le strategie per il rilancio del progetto.

Al centro delle azioni progettuali sarà la promozione delle produzioni tipiche locali e delle tradizioni gastronomiche del territorio attraverso la riscoperta di antichi piatti e l'utilizzo di materie prime di qualità provenienti da coltivazioni ed allevamenti locali. Il tutto in un'ottica di destagionalizzazione e di miglioramento dell'accoglienza turistica.

Nella nuova fase - come spiegato all'assemblea anche dal responsabile del progetto, Noris Rocchi - sarà indispensabile la fattiva collaborazione dei Comuni interessati che dovranno organizzarsi "in rete" per valorizzare le proprie peculiarità enogastromiche, le strutture ricettive nonché le manifestazioni correlate al circuito di appartenenza. A tal proposito, è stata sottoposta alle parti una bozza di protocollo d'intesa da stipulare tra le due Province ed i Comuni coinvolti con l'obiettivo di arrivare ad una chiara determinazione dei ruoli e delle attività da svolgere da parte di ciascun partner.

"La due Province hanno creduto immediatamente in questo progetto - ha affermato l'Assessore Mariani - e si sono messe al lavoro in maniera congiunta, attraverso diversi incontri, per arrivare ad una visione comune necessaria per il territorio. Naturalmente - ha aggiunto - essenziale sarà il coinvolgimento dei ristoratori, i quali dovranno essere il fulcro di una proposta che si dovrà caratterizzare tutto l'anno, con un menù sempre disponibile e ben riconoscibile, fatto di prodotti locali. In tale direzione - ha concluso l'Assessore - stiamo lavorando ad un disciplinare ed ad una vetrofania da apporre ai locali aderenti."

"Con il Circuito delle Cucine Tipiche Locali - ha poi sottolineato l'Assessore Massucci - si intende rappresentare, attraverso l'uso di ricette, non solo i prodotti della tradizione locale ma, in senso più ampio, l'uso in cucina di prodotti che non hanno l'onore di essere classificati come tipici ma che hanno un ruolo importante nella nostra cultura".

Un progetto, quindi, che riunisce le due Province in un'unica proposta che sicuramente saprà coinvolgere numerosi appassionati, operatori ed esercizi alla ricerca di piatti e tradizioni locali.

 

21/06/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati