Turismo: pronto il Programma Promozionale 2010 della nuova Giunta Regionale
Ancona | LAssessore Moroder: Rafforzare lofferta, favorendo lattrattività del nostro prodotto; un prodotto integrato, fatto di cultura, enogastronomia, ambiente, eccellenze produttive e territoriali".
di Redazione

Serenella Moroder
"Il Programma promozionale - chiarisce l'assessore al Turismo, Serenella Moroder - punta a sviluppare e incrementare il movimento turistico verso le Marche, adottando strategie di marketing e di comunicazione finalizzate a presentare un prodotto integrato, fatto di cultura, enogastronomia, ambiente, eccellenze produttive e territoriali".
"Cercheremo di rafforzare l'identità dell'offerta turistica regionale - prosegue l'Assessore -, favorendo l'attrattività del nostro prodotto, in stretta collaborazione con gli operatori turistici e gli enti locali. La partecipazione alle iniziative e alle fiere rappresenterà un'ulteriore opportunità per promuovere il Made in Marche. Cercheremo di incentivare l'aumento del movimento turistico, e la spesa media pro capite del turista, attraverso la destagionalizzazione e il riequilibrio delle presenze sul territorio, valorizzando le nostre eccellenze rappresentate dalle Bandiere blu (località balneari), arancioni (entroterra) e dai caratteristi borghi collinari".
Il Piano 2010 incrementa dunque le opportunità previste con la programmazione del 2009, dando continuità alle iniziative. Dispone di una dotazione finanziaria di circa 2 milioni e 500 mila euro, la quale potrà essere incrementata con eventuali ulteriori risorse regionali, statali e comunitarie. Le linee strategiche che verranno seguite spazieranno dalla comunicazione al coinvolgimento degli operatori, dall'organizzazione dell'offerta alle manifestazioni, al potenziamento dei servizi, al miglioramento dell'ospitalità (negli ultimi tre anni sono stati assegnati quasi 18 milioni di euro di contributi, a sostegno delle strutture ricettive marchigiane, per un totale di investimenti che supera i 150 milioni di euro).
Strategie che dovranno far emergere le principali filiere turistiche marchigiane, individuate nel balneare, culturale, enogastronomico, termale, religioso, rurale, naturalistico, scolastico, giovanile, sociale e congressuale. Il programma inviato al Consiglio regionale è corredato anche da dettagliate modalità attuative per fornire agli operatori turistici indicazioni immediate sulle azioni previste.
|
31/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati