Alla Fiera del Libro è protagonista anche lo sport
Folignano | Oggi, in concomitanza con la rassegna multidisciplinare, tanti ragazzi hanno partecipato alla prima Festa dello Sport. Domani le conferenze sulla pericolosità sismica e sulla decrescita felice.
Nella prima parte della giornata, gli eventi e i tradizionali appuntamenti della Fiera del Libro hanno lasciato spazio allo sport, con la 1^ Festa dello Sport, organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con le società sportive del territorio, che si snoderà in tutto il territorio comunale e coinvolgerà tutte le società sportive del territorio.
L'appuntamento per bambini, ragazzi e genitori è iniziato alle 8:45 nell'area antistante il Palarozzi di Villa Pigna.
Lì, alla presenza degli allenatori e dei tecnici delle varie società sportive del territorio, si sono raccolte le iscrizioni alle varie discipline sportive in programma (calcio, basket, volley, ecc.).
L'attività agonistica ha avuto inizio alle 10 e si è svolta negli impianti sportivi dislocati su tutto il territorio comunale (Villa Pigna, Piane di Morro, Folignano capoluogo), con i pullman degli Scuolabus che dal Palarozzi hanno trasportato i ragazzi presso gli altri impianti sportivi cittadini.
Alle 12:30 una breve pausa all'attività agonistica, con il "pranzo dello sportivo" presso il ristorante-pizzeria "La Luna". Alle 14:30 sono riprese le attività sportive che si sono cocluse alle 17:30.
In serata, poi, dalle 19 torna protagonista la Fiera del Libro con l'apertura al pubblico del Palarozzi dove c'è l'esposizione degli oltre 1.200 libri, dei lavori dei progetti e delle attività didattiche svolte durante l'anno dai due istituti scolastici di Folignano e dove sono presenti stands tematici di grandissimo interesse, come quelli del Museo malacologico di Cupramarattima, del parco Oltremare, della Polizia di Stato, dell'associazione "Fare verde", oltre alla mostra fotografica sulle dodici missioni di pace a cui l'Italia ha partecipato dal dopoguerra ad oggi e al Planetario del gruppo Pleiadi, un vero e proprio laboratorio astronomico dove sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare.
Lunedì 31 maggio, poi, la Fiera del Libro tornerà agli orari di apertura tradizionali (8-13 riservata alla scuole, 18-20 e 21 - 23 entrata libera). E al mattino riprenderanno le conferenze tematiche riservate alle scuole, con due incontri di grandissimo richiamo e sicuro interesse, il primo (alle ore 9) con prof. Emanuele Tondi dell'Università di Camerino che parlerà di "Pericolosità sismica e prevenzione", il secondo con Massimo De Maio (presidente dell'Associazione Fare verde) che parlerà di "Decrescita felice" e risparmio energetico (domenica 30 maggio seguirà comunicato stampa di presentazione dei due incontri)
|
30/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati