Domani ricorre l'anniversario della strage di Capaci
Ascoli Piceno | Libera ricorda tutte le vittime del terribile attentato e chi lottò in prima linea contro Cosa Nostra. Il 28 maggio la scuola di Borgo Chiaro verrà intitolata alla memoria di Falcone e Borsellino.

Falcone e Borsellino
Tutti ricordiamo i momenti di quella tragedia che ci lasciarono sgomenti e senza parole: l'uomo che aveva per primo osato combattere in prima linea Cosa Nostra era stato ucciso in un attentato terribile. Giovanni Falcone era un volto familiare, rassicurante che dava una certezza agli Italiani: la mafia non è invincibile, la mafia può essere sconfitta.
Ma qualcuno lo ha fermato: eppure le sue idee camminano ancora con noi.
Dopo poco più di un mese morì anche Paolo Borsellino, suo amico, compagno di viaggio e collega fedele e preparato. Due uomini così diversi eppure così uniti per servire lo Stato, per servire tutti noi, per creare per i nostri figli un paese veramente giusto dove non ci fossero più ingiustizie e poteri occulti.
Falcone diceva: "Si muore generalmente perché si è soli o perchè si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere."
Paolo Borsellino sapeva che dopo la morte del collega lui stesso era diventato un morto che camminava ed affermava con convinzione: "Chi ha paura di morire muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola".
Sono morti entrambi, ma il loro esempio, il loro coraggio è ancora vivo: "Il compito di ognuno di noi è quello di far vivere il loro impegno ogni giorno nel nostro quotidiano, non delegando magistrati e forze dell'ordine - dice Paola Senesi, referente provinciale di Libera Ascoli Piceno - è importante ricordare tutti coloro che hanno perso la vita per la giustizia e la verità, ma proprio per loro il nostro impegno deve essere costante e continuo ogni giorno. Il prossimo 28 Maggio alle 10 su iniziativa delle insegnanti e di Libera Ascoli la Scuola di Borgo Chiaro verrà intitolata alla memoria di Falcone e Borsellino: è un segnale importante per tutti noi, per questo invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare"
|
22/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati