Donati alla convention della Lega Navale Italiana e al comitato Sentina
San Benedetto del Tronto | L'assessore Sandro Donati questo pomeriggio ha portato i saluti della giunta regionale alla convention nazionale della Lega Navale Italiana che si è tenuta al "PalaRiviera" di San Benedetto del Tronto.
Comitato Sentina
Presieduto dall'ammiraglio Marcello De Donno, l'incontro ha visto la partecipazione di 240 presidenti delle sezioni, distribuite su tutto il territorio nazionale, che contano 60mila soci. Due giorni di full immersion articolato con visite guidate nella città delle Palme, ad Ascoli Piceno, Fermo e Cupra Marittima.
"Un evento importante - ha detto Donati in apertura della convention - anche quale veicolo promozionale del nostro territorio per la propaganda turistica. Ho osservato che tra gli articoli dello statuto della Lega Navale vi è quello della tutela ambientale ed è per questo che è possibile collaborare con la vostra prestigiosa associazione. Ho preso per buona la proposta da voi avanzata di stipulare un protocollo d'intesa tra Lega Navale e Regione sul tema della difesa ambientale. Su questo fronte proprio ieri con i tecnici regionali abbiamo definito un piano strategico di ripascimento e difesa costiera del litorale marchigiano".
L'assessore regionale successivamente si è recato alla riunione del Comitato Riserva Naturale Regionale Sentina, la più giovane area protetta marchigiana. Presenti, oltre il presidente Riserva Sentina, Pietro D'Angelo anche l'assessore provinciale Andrea Antonini e quello comunale Claudio Travanti.
"Un paesaggio di acqua e sabbia - ha sottolineato Donati durante l'incontro - che si sviluppa per tanti ettari all'interno del Comune di San Benedetto del Tronto, tra l'abitato di Porto d'Ascoli a Nord e il fiume Tronto a Sud. La Sentina è costituita da ambienti unici come cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali, e praterie salmastre che ospitano una ricca e peculiare flora ormai scomparsa in quasi tutto il litorale adriatico devastato dall'antropizzazione. Notevole è l'importanza dell'area per l'avifauna migratoria, che trova nella Riserva l'unica possibilità di sosta costiera tra le aree umide del delta del Po e del Gargano.
"Per l'importanza di questa zona - ha concluso l'assessore - è mia intenzione effettuare per la metà di giugno un incontro con il presidente della Provincia, il sindaco di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto sul piano gestione e in particolare per fronteggiare l'erosione di questa area. Sicuramente valorizzeremo l'ambiente della Sentina cercando nel contempo di creare nuovi posti di lavoro".
L'assessore dopo l'incontro si è recato all'assemblea dei soci di Confindustria ad Ascoli Piceno.
|
21/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati