Rogo Ballarin, respinta la richiesta di rivalsa del Ministero dell'Interno sul Comune
San Benedetto del Tronto | Sentenza del Tribunale di Ancona: nessuna somma è dovuta allo Stato che risarcì le vittime.

Ballarin
Ricordiamo che il 7 giugno 1981 allo stadio "Ballarin", durante l'incontro di calcio tra Sambenedettese e Matera, si sviluppò nella curva sud un incendio per la combustione di fumogeni e bengala che appiccarono il fuoco a circa 60 sacchi di festoni e coriandoli portati sulla gradinata dalla tifoseria rossoblù per festeggiare la promozione della squadra in serie B. A causa dell'incendio numerose persone rimasero ustionate e due di esse morirono successivamente per le complicazioni.
Nel marzo del 1989 il Tribunale di Ascoli condannò a pene diverse 14 persone (il presidente della Samb Zoboletti, il dr. Punzi Commissario di PS, altri dipendenti della società sportiva e alcuni supporter rossoblù) per omicidio colposo e delitto colposo, dichiarando anche responsabili civili il Comune e la Sambenedettese calcio. Nelle cause civili che ne seguirono fu chiamato in causa il Ministero dell'Interno come Amministrazione da cui dipendeva il funzionario di Polizia responsabile dell'ordine pubblico di quel tragico pomeriggio allo stadio.
Il Ministero dell'Interno, a seguito di un accordo raggiunto con gli spettatori danneggiati dall'incendio e le famiglie delle due vittime, sborsò nel 1999 circa 8,5 miliardi di lire ma nel 2003 invitò il Comune e gli altri soggetti ritenuti civilmente coobligati (tra cui, appunto, il Comune) a restituire le somme, ciascuno in quota parte.
Il Comune obiettò di aver fatto abbondantemente il suo dovere avendo versato nel 1989 ai danneggiati, all'indomani della sentenza di primo grado, la provvisionale indicata dal Tribunale stesso per un importo complessivo di 712 milioni.
Nonostante ciò nel 2004 il Ministero avviò ugualmente l'azione civile nei confronti del Comune e degli altri coobligati ed ora il Tribunale di Ancona (competente perché il capoluogo di Regione è sede dell'Avvocatura di Stato che tutela il Ministero) ne ha respinto le pretese condannandolo inoltre al pagamento degli onorari e delle spese processuali sostenute dalle parti convenute.
|
20/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati