L'Odissea vista con gli occhi dei bambini
Ascoli Piceno | Verrà presentata martedì prossimo un'edizione del poema omerico completamente illustrata dai piccoli delle scuole d'infanzia del circolo Borgo Solestà.

L'Odissea illustrata dai bambini
Dopo la felice esperienza vissuta lo scorso anno con la pubblicazione della Divina Commedia da parte della Provincia di Ascoli, Martedì 25 maggio alle ore 16,00 si terrà presso la sala Docens sita in piazza Roma, a fianco alla libreria Rinascita, la presentazione di un bellissimo libro sull' Odissea (180 pagine- Librati edizioni) realizzato dai bambini delle scuole d' infanzia del circolo Borgo Solestà (Collodi, Mozzano e Venagrande) in un progetto di continuità con gli alunni delle classi quinte.
L 'Odissea, vista con gli occhi dei bambini, è un viaggio meraviglioso nei luoghi descritti da Omero e l' incontro con i personaggi mitologici viene narrato con fantasia e creatività da circa 130 bambini.
La pubblicazione, in parte sostenuta dalla circoscrizione di Borgo Solestà, in parte dalle famiglie, ha trovato l' apprezzamento della libreria Rinascita, che oltre a provvedere alla stampa del volume, lo accoglierà presso i propri scaffali, mettendolo a disposizione di chiunque volesse acquistarlo.
Questo percorso educativo-didattico è stato riconosciuto come progetto di qualità anche al di fuori del nostro territorio, tanto che lo scorso 8 maggio è risultato il secondo ad essere premiato tra 250 progetti presentati dalle scuole di ogni ordine e grado nell'austera e prestigiosa Aula Magna dell' Università Cattolica di Milano.
Partendo dall'idea di costruire una biblioteca di libri realizzati dai bambini stessi, i migliori ingredienti si sono rivelati l' entusiasmo dei piccoli e la loro curiosità, che uniti alla maturità e alla sapienza dei grandi di Quinta, hanno affermato e consolidato la cultura della continuità, un'attitudine a considerare l'azione docente all'interno del processo evolutivo del bambino.
Questa cultura si è sviluppata proprio a partire da un confronto continuo, uno scambio di idee sempre più ricche tra insegnanti di scuola dell'Infanzia e scuola primaria di tutto il circolo didattico Borgo Solestà.
"Il viaggio nel mondo della lettura - afferma la dirigente scolastica, Vincenza Agostini - nasce da un desiderio condiviso di trasmettere l' amore alla conoscenza e soprattutto il rispetto per il libro inteso come ricchezza di memoria collettiva e stimolo alla progettualità del futuro. Auspichiamo una sempre più intensa collaborazione e un crescente impegno della nostra scuola nella cooperazione scuola-famiglia. Questa intesa ci consentirà di promuovere e stimolare la partecipazione qualificata dei genitori e migliorare l' offerta formativa di questo Circolo Didattico."
|
20/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati