Concluso il corso "Ho diritto a difendermi" per le scuole superiori
Ascoli Piceno | Il seminario di arti marziali, promosso dall'ufficio scolastico provinciale per prevenire bullismo e violenza giovanile, è terminato con una dimostrazione alla Festa della Polizia.

De Berardinis
Il corso, nato dalla collaborazione con la Questura di Ascoli Piceno e dai suoi istruttori qualificati, iniziato nel novembre scorso, ha visto la partecipazione di oltre 600 studenti delle scuole superiori di II grado.
La finalità del progetto è stata quella di prevenire il fenomeno del bullismo e della violenza giovanile.
Durante questo percorso formativo, della durata di dieci ore per ogni classe, i ragazzi sono stati addestrati dal punto di vista tecnico alla conoscenza delle varie discipline riassunte nel Metodo Globale di Autodifesa (Judo, Ju jutsu, karate, aikido, lotta), finalizzando la pratica al controllo dell'aggressività, spingendola verso il gesto atletico, nel rispetto delle regole e soprattutto del prossimo.
Durante la dimostrazione presentata dal Questore Giuseppe Fiore, gli studenti diretti dal Fiduciario Regionale MGA Marche Giuseppe Marcheggiani e dagli Istruttori Ferreri Benedetta e Stefano Lauretani, hanno dato prova di notevole abilità tecnica in un susseguirsi di incalzanti azioni, al di sopra di ogni aspettativa.
Presente per l'occasione il Presidente della Commissione nazionale MGA M°Giancarlo Bagnulo che alla fine dell'evento ringraziando dell'invito ricevuto il Questore della Provincia di Ascoli Piceno Dott. Fiore, alla presenza del Delegato Provinciale FIJLKAM M° De Berardinis, ha voluto lodare la performance dei giovani atleti e degli istruttori tutti che in un così breve lasso di tempo hanno saputo mostrare un così valido risultato sottolineato altresì dal vivo apprezzamento ricevuto da parte del pubblico e di tutte le autorità presenti attraverso un lungo e caloroso applauso.
Successivamente, alla presenza del M° Bagnulo e del Dott. Marcheggiani, Fiduciario regionale MGA-FIJLKAM Marche, la Dott.ssa Simona Flammini dell'ufficio scolastico provinciale responsabile del progetto , complimentandosi per l'ottima riuscita della dimostrazione, auspicava il vivo interesse nel voler rendere questo tipo di attività all'interno della Scuola un'appuntamento costante dei prossimi anni.
|
18/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati