Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Anche il miele con marchio QM "qualita’ garantita dalle marche”

Ancona | Tra i prodotti con il marchio QM “Qualità garantita dalle Marche” si annovera anche il miele. Infatti, la giunta regionale su proposta del vice presidente e assessore all’Agricoltura, Paolo Petrini, ha approvato il disciplinare di produzione miele.

Il regolamento descrive e codifica tutte le fasi della produzione del miele, a partire dalla raccolta fino al confezionamento ed etichettatura, offrendo garanzie al consumatore finale anche attraverso la certificazione e la conformità alle prescrizioni previste.

Come per gli altri settori dell'agroalimentare, anche per le produzioni apistiche vengono privilegiati sempre i contenuti qualitativi dell'offerta visto che un numero crescente di consumatori mostra interesse e apprezzamento verso prodotti con marchi di qualità e di origine.

Il marchio "QM" si applica al miele che risponde ai requisiti del disciplinare. E' concesso in uso ai prodotti appartenenti all'Unione Europea, attraverso l'adesione volontaria a specifiche norme di produzione che mirano al conseguimento di un elevato livello qualitativo di tutto il processo produttivo.

Un'ulteriore garanzia per il consumatore è la trasparenza derivante dall'adesione di tutti i componenti della filiera al sistema di rintracciabilità "Si.Tra". Il processo di miglioramento qualitativo non si esaurirà con l'applicazione del disciplinare, ma le future modifiche saranno orientate al raggiungimento di livelli sempre più elevati e all'integrazione degli aspetti qualitativi con quelli ambientali e sociali in linea con la politica comunitaria.

Il disciplinare si applica agli apicoltori e confezionatori che non hanno obblighi di esclusività fermo restando l'obbligo di dimostrare la separazione del prodotto a marchio "QM" in tutte le fasi del processo produttivo per consentire una corretta identificazione del prodotto stesso.

18/05/2010





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati