Monte dei Paschi di Siena e VINEA a sostegno della vitivinicoltura picena
Offida | 10 milioni di euro per facilitare laccesso al credito alle aziende del settore vitivinicolo e agroalimentare.
di Redazione

Sala dell'Enoteca Regionale
L'iniziativa, patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Offida, prevede un plafond complessivo di 10 milioni di Euro messo a disposizione da banca Monte Paschi per finanziare gli operatori vitivinicoli per operazioni a breve e medio termine. Le misure che verranno messe in campo prevedono apposite linee di prodotti bancari rivolti al settore vitivinicolo ed agroalimentare finalizzati in particolare a finanziare la ristrutturazione dei vigneti, le spese di conduzione aziendale di produzione ed affinamento dei vini, ma anche di promozione e commercializzazione delle produzioni.
Queste opportunità verranno illustrate, assieme ad altre messe in campo dalla Monte Paschi, nel corso di un incontro che si svolgerà mercoledì 19 maggio, dalle 15.30, presso l'Enoteca Regionale delle Marche di Offida. All'incontro parteciperanno il Sindaco di Offida e Presidente dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto Valerio Lucciarini, Fausto Mecatti, Capo Area MPS Umbria e Marche, Filippo Neri, Responsabile settore prodotti specialistici e referente agroalimentare di MPS, Ido Perozzi, Presidente di Vinea, e operatori di settore che interverranno sulle tematiche oggetto dell'incontro.
L'iniziativa, a cui sono invitati tutti gli imprenditori agricoli del territorio, si concluderà con la sigla dell'accordo tra il Dott. Mecatti per MPS ed Ido Perozzi per VINEA.
Una misura di notevole importanza per tutto il nostro territorio, in grado di rappresentare un'opportunità concreta in un momento che vede pesanti difficoltà affliggere anche il settore primario che invece, se sostenuto con un progetto serio, anche da parte del settore bancario, può rappresentare uno dei motori di ripartenza per l'economia del territorio.
|
14/05/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati