Piceno Garden Show, alto indice di gradimento
Ascoli Piceno | La Asteria rende noti i risultati dell'indagine sul gradimento dell'evento florovivaistico ascolano da parte dei visitatori.
Asteria
Come confermano i dati relativi all'indagine di Customer Satisfaction, l'80% di coloro che hanno visitato il giardino ha identificato l'evento come valida opportunità di rilancio del florovivaismo, quasi il 90% degli intervistati ha al contempo giudicato la manifestazione soddisfacente, oltre l'80% dei visitatori ha valutato "ottima" e "buona" la fruibilità del giardino, quasi l'82% ha attribuito una valutazione "eccellente" e "buona" per l'ambientazione scelta, l'80% ha giudicato "ottima" e "buona" la varietà e la qualità delle piante esposte e oltre il 90,8% ha ritenuto elevato il livello di preparazione e cortesia del personale. Parere sfavorevole invece per un esiguo 1,8% che non ha espresso soddisfazione per l'evento segnalando come punto di criticità la scelta della location.
I visitatori sono stati invitati a esprimere un giudizio riguardo a diversi aspetti dell'iniziativa, tra i quali anche l'attività convegnistica collaterale alla rassegna. In proposito la valutazione della soddisfazione degli ospiti ha evidenziato che le aspettative dei partecipanti sulle finalità del convegno dal titolo "Prospettive per il florovivaismo: un settore che vuole competere su nuovi mercati", sono state più che soddisfatte. Oltre l'82% degli intervenuti, infatti, ha indicato un giudizio prevalentemente tra "ottimo", "molto buono" e "buono". Il 62,5% ha inoltre ritenuto che le informazioni acquisite, durante il convegno fossero utili in maniera più che soddisfacente alla propria attività. Con riferimento alla cordialità e disponibilità del personale presente nell'Auditorium, la maggior parte dei partecipanti si è ritenuto altamente soddisfatto per l'accoglienza ricevuta (50%) e ha definito appropriata la durata complessiva del seminario (82,5%). Il livello di soddisfazione delle aspettative dei partecipanti riguardo al convegno è risultato principalmente pari al 70%.
Per quanto riguarda la provenienza dei visitatori nei quattro giorni di esposizione, l'indagine evidenzia che la fetta maggiore, pari all'87% (4.939) proviene dalla Provincia di Ascoli Piceno, l'8,4% (476) da altre regioni italiane, il 3,10% (176) dalle altre province della Regione Marche, l'1,02% (58) da paesi dell'Unione Europea (Olanda, Germania, Inghilterra, Spagna, Romania e Polonia) e lo 0,35% (20) da paesi extra europei (Nuova Zelanda, Cile, Giappone, Australia, USA, Canada, Marocco, Venezuela).
«Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto - ha dichiarato Dante Bartolomei, presidente di Asteria - che conferma la validità dell'iniziativa, mirata non solo a promuovere un settore di alta qualità del nostro territorio, ma anche ad offrire un'opportunità didattica e formativa per i numerosi studenti che ne hanno preso parte».
|
11/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati