Responsabilità Sociale delle Imprese: se ne parla in Provincia
Ascoli Piceno | Una tavola rotonda per conoscere le linee guida del programma RSI- Responsabilità Sociale delle Imprese. Giovedì 13 maggio, dalle 9.30, nella sala riunioni del CpI.
di Redazione
Il Presidente Celani e l'Assessore Petrucci
L'iniziativa, in calendario in tutte le province marchigiane, è promossa dalla Regione Marche che, grazie al supporto tecnico della società KPMG di Milano, intende costruire e sviluppare un "Sistema regionale delle imprese Responsabili" con il coinvolgimento di sempre più soggetti ed aziende del territorio.
Il programma si inserisce nell'ambito del progetto "I.Re.M." (Imprese Responsabili della Regione Marche), promosso dai Servizi per l'Impiego e Mercato del Lavoro dell'Ente regionale, con l'obiettivo di sviluppare un modello territoriale di gestione e rendicontazione dei parametri minimi necessari per definire un'impresa socialmente responsabile. Un intervento che, tra l'altro, intende conferire il legittimo riconoscimento a quelle aziende che, aderendo volontariamente all'iniziativa grazie all'adozione di percorsi di crescita e innovazione, rappresentino un autentico esempio virtuoso anche per altre realtà non ancora coinvolte.
Nel corso del convegno saranno spiegate, da esperti e tecnici, le principali tecniche e la metodologia del progetto I.Re.M. (come ad esempio: il codice di comportamento disciplinare tecnico o i diversi meccanismi di riconoscimento). Le aziende e le organizzazioni presenti avranno, inoltre, la possibilità di partecipare concretamente allo sviluppo del "Sistema Regionale delle Imprese Responsabili" e conoscere i vantaggi del ricorso a tali strumenti che mirano a favorire l'adozione di comportamenti virtuosi.
"In un momento di evidente crisi economica non solo locale, ma anche internazionale - sottolinea l'assessore provinciale alla Formazione Professionale e alle Politiche attive del Lavoro Aleandro Petrucci - risulta fondamentale realizzare e sostenere iniziative che promuovano la conoscenza di tematiche di rilievo come la responsabilità sociale delle imprese. Un obiettivo irrinunciabile che si potrà più facilmente raggiungere grazie anche al dialogo e al continuo confronto tra aziende, enti e Istituzioni".
|
10/05/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati