Per non dimenticare
Ascoli Piceno | Mentre l'albero di Falcone subisce dei vandalismi, la sezione locale dell'associazione Libera ricorda chi ha sacrificato la propria vita per combattere la mafia.
di Paola Senesi

L'albero davanti la casa di Falcone, simbolo della lotta contro la Mafia
Fortunatamente è rimasto spoglio solo per una notte, infatti già da lunedì, grazie a tanti cittadini che hanno dimostrato di non volersi arrendere alle intimidazioni, l'albero è tornato a rivivere.
Non a caso questa bestialità avviene ad un mese dall'anniversario della strage di Capaci, quasi come un avvertimento in perfetto stile mafioso.
Falcone, come Borsellino, rappresenta per Palermo, per i siciliani ma per tutti noi italiani un esempio di correttezza e di amore per il nostro Paese: Libera Ascoli Piceno non dimentica chi ha sacrificato la propria vita, suo malgrado, per costruire un Paese davvero giusto e libero dalle mafie: l'impegno di questi magistrati simbolo della lotta alla mafia deve vivere con noi ogni giorno.
Noi li ricordiamo e ci uniamo alle parole di Don Luigi Ciotti presidente di Libera: "Spogliare l'albero di Falcone dei ricordi, delle immagini, dei disegni, delle parole che lo arricchiscono è un atto vile quanto vano. Quell'albero ha infatti radici nell'impegno di molti. E' un albero che non cessa mai di crescere in altezza e profondità, di nutrire le speranze dei palermitani, dei siciliani, degli italiani onesti".
|
28/04/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati