Studenti dell'IPSIA a Steyr, tra amicizia e riflessione
San Benedetto del Tronto | La visita in Austria ha rafforzato il gemellaggio. Ragazzi emozionati al campo di Mauthausen.
Il viaggio prevedeva una visita nella città di Salisburgo, una nella cittadina stessa di Steyr, e quella nel campo di concentramento di Mauthausen, in cui si calcola che vennero uccise oltre 120 mila persone durante la seconda guerra mondiale, e ciò ha richiesto un'adeguata preparazione degli studenti prima della partenza. A Steyr il sindaco Hackl Gerald ha dato il benvenuto alla delegazione nel complesso scolastico che comprende vari indirizzi, dal liceo all'Istituto alberghiero. L'accoglienza è stata particolarmente calorosa, come da consolidata tradizione. Particolarmente interessante anche la visita al monastero canonico barocco di Saint Florian e alla sua straordinaria biblioteca. Naturalmente non sono mancati vari momenti di svago e libere uscite per le strade delle cittadine.
«I ragazzi si sono comportati in maniera impeccabile», riferisce il consigliere Bruni, «In particolare, hanno partecipato con grande attenzione alla visite nei luoghi d'arte e nel campo di Mauthausen, rispondendo appieno allo spirito di questa iniziativa, pensata come un accostamento tra le vette e gli abissi dell'animo umano e della sua storia, ovvero da Mozart ai campi di concentramento. Ci sono state manifestazioni di festosa amicizia tra studenti italiani ed austriaci e momenti di intensa riflessione nelle occasioni opportune. Non c'è dubbio che un simile straordinario risultato sia stato il frutto della preparazione effettuata in classe prima di partire e del carisma degli insegnanti, dalla preside Pallottini a tutti i suoi collaboratori, capaci di farsi sentire vicini ai ragazzi senza rinunciare alla doverosa autorevolezza. Il Comune può ritenersi ampiamente soddisfatto per come trasmette ai ragazzi valori e vitalità della storia».
|
27/04/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati