A scuola di banca con UniCredit e le Associazioni dei Consumatori
Roma | Parte, in tutta Italia, Guadagniamo il futuro, progetto di educazione bancaria per i ragazzi delle scuole superiori.

È partito in oltre 70 classi di istituti superiori in tutta Italia il progetto di educazione finanziaria e bancaria "Guadagniamo il futuro" sviluppato da UniCredit, in collaborazione con Adiconsum, Federconsumatori e Movimento Difesa del Cittadino, che coinvolge oltre 2.000 studenti.
Saranno due "professori" un po' speciali, un dipendente UniCredit e un esponente delle associazioni dei consumatori, a spiegare, per una giornata, ai ragazzi cos'è e come funziona un conto corrente, un mutuo, un prestito, una carta di credito, un bancomat e li aiuteranno a orientarsi e capire il significato dei più comuni termini usati nel mondo dell'economia e delle banche.
Un progetto che ha l'obiettivo di creare "consumatori consapevoli" anche in ambito bancario e finanziario, visto che secondo una ricerca dell'Ispo (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) intitolata "I giovani ed il denaro" in ambito italiano, il 43% dei ragazzi dagli 11 ai 25 anni afferma di non avere le idee chiare su soldi, investimenti e risparmi. L'iniziativa rientra nell'ambito dell'Accordo Quadro firmato dai vertici di UniCredit Group e le Associazioni dei Consumatori ed ha ottenuto il patrocinio sia dal Ministero dello Sviluppo Economico che dal Ministero della Gioventù.
"La recente crisi- dichiara Roberto Nicastro, vice CEO del Gruppo - ha esposto le famiglie a sempre maggiori rischi e i giovani sono fra i più vulnerabili a fenomeni di esclusione bancaria/finanziaria. L'idea del progetto "Guadagniamo il futuro" nasce dal fatto che esiste in Italia una forte necessità di stimolare scelte e acquisti consapevoli fin dall'età dell'adolescenza."
Per Fabio Picciolini, segretario nazionale dell'Adiconsum "la collaborazione tra UniCredit Group e l' Associazione dei Consumatori apre indubbiamente nuovi scenari in vista di un più equilibrato rapporto tra aziende e clienti. In tale contesto si inserisce il progetto"Guadagniamo il futuro", teso a rendere più informati e consapevoli i giovani in materia bancaria "
"Il Progetto "Guadagniamo il futuro" - afferma Rosario Trefiletti, Presidente di Federconsumatori - è estremamente utile perché contribuisce ad aumentare il livello di cultura bancaria in Italia e consente di avvicinare ancor di più il consumatore alla banca e viceversa".
Per finire, Antonio Longo, Presidente MDC afferma che "i ragazzi potranno essere loro stessi "formatori" per famiglie e coetanei, con un effetto a cascata moltiplicatore di conoscenza bancaria sul territorio."
Alla fine delle lezioni, i ragazzi potranno collegarsi ai siti di UniCredit Group e delle Associazioni dei Consumatori per essere protagonisti di un gioco di economia familiare in cui potranno sfidare amici calandosi nel ruolo di vari personaggi per gestire il budget assegnato.
Per estendere il progetto sul territorio di riferimento, inoltre, ogni classe dovrà creare un poster con un decalogo di suggerimenti, e parteciperà ad un concorso nazionale che eleggerà il poster vincitore che sarà affisso in altre scuole superiori e premierà i ragazzi autori del poster.
Saranno due "professori" un po' speciali, un dipendente UniCredit e un esponente delle associazioni dei consumatori, a spiegare, per una giornata, ai ragazzi cos'è e come funziona un conto corrente, un mutuo, un prestito, una carta di credito, un bancomat e li aiuteranno a orientarsi e capire il significato dei più comuni termini usati nel mondo dell'economia e delle banche.
Un progetto che ha l'obiettivo di creare "consumatori consapevoli" anche in ambito bancario e finanziario, visto che secondo una ricerca dell'Ispo (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) intitolata "I giovani ed il denaro" in ambito italiano, il 43% dei ragazzi dagli 11 ai 25 anni afferma di non avere le idee chiare su soldi, investimenti e risparmi. L'iniziativa rientra nell'ambito dell'Accordo Quadro firmato dai vertici di UniCredit Group e le Associazioni dei Consumatori ed ha ottenuto il patrocinio sia dal Ministero dello Sviluppo Economico che dal Ministero della Gioventù.
"La recente crisi- dichiara Roberto Nicastro, vice CEO del Gruppo - ha esposto le famiglie a sempre maggiori rischi e i giovani sono fra i più vulnerabili a fenomeni di esclusione bancaria/finanziaria. L'idea del progetto "Guadagniamo il futuro" nasce dal fatto che esiste in Italia una forte necessità di stimolare scelte e acquisti consapevoli fin dall'età dell'adolescenza."
Per Fabio Picciolini, segretario nazionale dell'Adiconsum "la collaborazione tra UniCredit Group e l' Associazione dei Consumatori apre indubbiamente nuovi scenari in vista di un più equilibrato rapporto tra aziende e clienti. In tale contesto si inserisce il progetto"Guadagniamo il futuro", teso a rendere più informati e consapevoli i giovani in materia bancaria "
"Il Progetto "Guadagniamo il futuro" - afferma Rosario Trefiletti, Presidente di Federconsumatori - è estremamente utile perché contribuisce ad aumentare il livello di cultura bancaria in Italia e consente di avvicinare ancor di più il consumatore alla banca e viceversa".
Per finire, Antonio Longo, Presidente MDC afferma che "i ragazzi potranno essere loro stessi "formatori" per famiglie e coetanei, con un effetto a cascata moltiplicatore di conoscenza bancaria sul territorio."
Alla fine delle lezioni, i ragazzi potranno collegarsi ai siti di UniCredit Group e delle Associazioni dei Consumatori per essere protagonisti di un gioco di economia familiare in cui potranno sfidare amici calandosi nel ruolo di vari personaggi per gestire il budget assegnato.
Per estendere il progetto sul territorio di riferimento, inoltre, ogni classe dovrà creare un poster con un decalogo di suggerimenti, e parteciperà ad un concorso nazionale che eleggerà il poster vincitore che sarà affisso in altre scuole superiori e premierà i ragazzi autori del poster.
|
27/04/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati