Confindustria, torna la sezione "Navigazione ed Attività Portuali"
Ascoli Piceno | La struttura si occuperà di recuperare il ruolo delle attività navali. Silvia Merlini della GEM Elettronica ne sarà al Presidente.

Pescherecci attraccati nel porto di San Benedetto (Foto: nocegius)
Primo atto del nuovo corso, fermamente voluto dal presidente provinciale Bruno Bucciarelli , la nomina del consiglio direttivo: presidente è stata eletta Silvia Merlini di GEM Elettronica Srl.
La affiancano Giovanni Fulgenzi di Fortek Srl come vice presidente , Rolando Rosetti di Iscar Srl come delegato alla piccola industria e Danilo Battoccoli di Elettromeccanica Battoccoli Srl come delegato al Comitato Artigiano. Nelle prossime settimane il consiglio direttivo sarà completato .
La presidente ha immediatamente espresso la volontà di dare un ruolo rilevante alla struttura che intende progettare ed organizzare iniziative tese a recuperare il ruolo che l'attività portuale, con annessi e connessi, deve avere nel tessuto urbano della città rivierasca e nel contesto economico del Piceno .
Nessuno infatti può dimenticare quanto sia stata rilevante, nella storia di S. Benedetto del Tronto e del Piceno, la realtà peschereccia e delle attività a servizio della pesca e della nautica .
Attività che attualmente si coniuga perfettamente sia con la vocazione turistica della riviera Picena che con la necessaria riscoperta di un comparto di lavorazioni e di servizi che rappresentano il grande bagaglio storico e culturale del Piceno.
Basta citare il ruolo svolto dai cantieri, dalle imprese della meccanica navale, dell'elettromeccanica ed elettronica di bordo.
Importante segnalare che la sezione torna ad operare anche grazie all'ingresso in Confindustria di 40 armatori che rappresentano le diverse tipologie dimensionali della pesca, con le barche a strascico, le volanti e le lampare.
Prima iniziativa concreta è stata la partecipazione della presidente Merlini, accompagnata da Bruno Bucciarelli, a Fano per l'inaugurazione del "Fanoyachtfestival", momento qualificante - è stato precisato - "per concretizzare un piano di sinergie con il mondo della cantieristica regionale ed individuare possibili iniziative da realizzare all'interno dell'area portuale di S. Benedetto del Tronto".
Significativamente Bucciarelli ricorda "un ambito che per dimensioni , servizi ed innanzitutto storia non ha da individuare nulla ad altri porti dell'adriatico" .
Silvia Merlini vuole essere chiara nel sostenere che "non vogliamo assolutamente entrare in concorrenza con una manifestazione come quella di Fano che anche in questa edizione si è confermata leader ed in costante crescita ;vogliamo invece valorizzare quanto di importante nella storia della portualità è stato fatto e che , fa piacere sostenerlo , viene giustamente riconosciuto da tutti anche in ambito nazionale ".
|
27/04/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati