Ore 12: nelle Marche ha votato l8,11% degli aventi diritto
Ancona | Nelle Marche ha votato l8,11% degli aventi diritto; il 7,26% nella Provincia di Ascoli Piceno; il 6,17% nella città di Ascoli; il 7,84% a San Benedetto. Il dato nazionale evidenzia un leggero calo rispetto alle precedenti elezioni: 10,18% contro 13,04%.
di Redazione

Elezioni Regionali 2010
Le operazioni di voto sono disciplinate dalla nuova legge elettorale regionale che non permette il voto disgiunto. Sarà quindi nullo il voto espresso a favore di una lista provinciale e di un candidato presidente non collegato a quella lista.
Alle ore 12.00 di domenica 28 marzo hanno votato nelle Marche 104.659 cittadini, l'8,11% degli aventi diritto (Ancona 8,48%; Ascoli Piceno 7,26%; Fermo 6,93%; Macerata 8,27%; Pesaro-Urbino 8,58%). Nella città di Ascoli Piceno hanno votato 2.706 cittadini, il 6,17%; a San Benedetto del Tronto si sono recati alle urne 3.109 elettori, il 7.84% degli aventi diritto.
Il dato nazionale sembrerebbe confermare un leggero calo rispetto alle elezioni precedenti: nei 5.056 comuni su 5.068 ha votato il 10,18% degli aventi diritto contro il 13,04% della precedente consultazione regionale.
I dati relativi all'affluenza al voto nelle cinque circoscrizioni elettorali delle Marche saranno consultabili su internet dal sito www.elezioni.marche.it e http://scrutinio.elezioni.marche.it; e per coloro che hanno uno smart phone o cellulari abilitati anche da http://mobile.elezioni.marche.it. Le prossime rilevazioni saranno effettuate alle 19 e alle 22.
Sarà possibile conoscere l'andamento della consultazione elettorale anche dal Televideo RAI alla pagina 511 su Rai 3 "Elezioni Regionali 2010", e per utenti tv con decoder e dalle pagine Digimarche.dt delle Emittenti: TVRS, RTM, Tele Adriatica, TVCentroMarche per utenti con TV dotate di decoder DVB-MHP, nelle zone coperte dalla relativa programmazione in digitale.
|
28/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati