Palafolli: I Vinci&Sgrassi per il nuovo appuntamento con Rodi&Ridi
Ascoli Piceno | Il gruppo festeggierà venerdì i vent'anni di carriera con una spettacolo tra musica e comicità dialettale, all'insegna della marchigianità più schietta.
I Vinci&Sgrassi
Nel corso della loro carriera hanno rappresentato in musica, utilizzando spesso il dialetto, i vizi e le contraddizioni dei marchigiani in uno straordinario spaccato antropologico, cogliendo l'essenza caratteriale di un popolo retrivo, un po' anarchico, prudente e apparentemente privo di slanci plateali. Venti anni di satira che ne rappresentano anche le evidenti trasformazioni e che hanno permesso ai Vinci&Sgrassi di entrare a pieno titolo nel patrimonio folklorico regionale.
Le loro canzoni sono spesso diventate hit che hanno attraversato disinvoltamente il cambio generazionale e che se prima passavano attraverso le frequenze delle radio private ora sono diventate sonerie di cellulari e files da scaricare.
In un recente dossier sulle Marche de Il Sole 24 ore, accanto alle eccellenze industriali della regione, alle sue tipicità eno-gastronomiche, erano menzionati i Vinci&Sgrassi in qualità di massimi esponenti della cultura marchigiana.
I loro concerti/spettacolo sono tuttora degli eventi popolari di grande richiamo che riempiono piazze e feste e le loro interpretazioni degli archetipi sociali (l'industriale della calzatura arricchito, il contadino, la coppia in procinto di sposarsi, il puttaniere, il giovane viziato, ecc.) sono ormai nella memoria di decine di migliaia di persone ed hanno valicato i confini regionali per arrivare nelle comunità italiane del nord e sud America.
Sono stati premiati nel 2008 dall'Amministrazione Provinciale di Macerata con il premio Creativamente, riservato a chi si distingue nel diffondere la cultura marchigiana in Italia e nel mondo.
Lo spettacolo che presenteranno al PalaFolli venerdì 26 marzo si intitola Che Cappella Tour e vede protagonisti Mario Vinci: voce e chitarra, Neno Sgrassi: voce e armonica, Simone Cicconi: tastiere e campionamenti, Vladimiro: presentatore e conduttore e Sofia Bracalenti: soubrette e voce.
Dopo lo spettacolo, appuntamento per Vino a Teatro e la degustazione di vino offerta da Collevite - Cantine della Marca di Monsampolo del Tronto.
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del PalaFolli (0736-352211) e del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Prezzi Euro 10,00 - ridotto Euro 9,00.
Info 0736-352211 oppure www.palafolli.it
|
25/03/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati