Rossi: Gestione Anconacentrica delle risorse; Spacca: Non abbiamo trascurato il Piceno
Ascoli Piceno | Fondi FAS e investimenti sulla Sanità: secondo il Governatore le cifre parlano chiaro, il Piceno non è stato trascurato dal governo regionale. Ma Rossi non ci sta e denuncia una scarsa attenzione nei confronti della Provincia di Ascoli.
di Redazione

Massimo Rossi e Gian Mario Spacca
Riportiamo di seguito i dati inviati da Spacca, che si riferiscono alle Risorse FAS stanziate nel 2008 e ripartite tra le Province; si ricorda che all'epoca le Province di Ascoli e Fermo erano ancora unite.
Per progetti di competenza diretta provinciale, ovvero quelli concertati direttamente con le singole province, sono stati distribuiti in totale 70,7 milioni di euro: 15,7 milioni di euro alla provincia di Pesaro Urbino; 14,7 milioni di euro a quella di Ancona; 14,9 milioni di euro a quella di Macerata; 25,3 milioni di euro Ascoli Piceno. "Da questa tabella - commenta Spacca - si evince come le risorse Fas destinate alla provincia di Ascoli Piceno siano di gran lunga superiori a quelle delle altre province".
Sotto la voce "Progetti con benefici specifici provinciali", quei progetti di valenza regionale che vengono realizzati sulle singole province, cadono i 21,1 milioni di euro destinati alla provincia di Pesaro Urbino; i 31,4 milioni di euro destinati ad Ancona; i 28,1 milioni di euro destinati a Macerata e i 33,9 milioni di euro destinati ad Ascoli Piceno. "Anche in questo caso - prosegue Spacca - la provincia di Ascoli Piceno ha beneficiato della più alta quota di risorse tra tutte le province
Il Governatore tiene a specificare inoltre che "l'Area vasta 4-5 ha registrato un incremento della spesa pro capite 2008/2004 del +12,1%, la percentuale maggiore rispetto a tutte le altre Aree vaste e superiore alla media regionale che è del +11,3%", e che "la sanità di Ascoli Piceno registra nel 2008 una spesa pro capite superiore alla spesa media regionale e con un incremento di +11% rispetto al 2004, mentre quella di San Benedetto registra nel 2008 un incremento della spesa per cittadino di +12,8% (+175 euro) rispetto al 2004, incremento superiore a quello medio regionale".
Tornando ai Fondi FAS, anche la spesa pro-capite sarebbe, secondo il Governatore, più alta per il Piceno: "In questa legislatura - ha dichiarato al Congresso Regionale della CGIL - abbiamo posto particolare attenzione, e continueremo a porla, ai territori più in difficoltà. Non è quindi un caso che le risorse dei Fondi Fas (Fondo aree sottoutilizzate) destinate al Piceno superino quelle che sono andate alle altre province. Come già per quel che riguarda la spesa in valori assoluti, anche quella pro-capite lo testimonia: al Piceno sono stati infatti destinati per i progetti territorializzati (vale a dire quelli di valenza regionale che ricadono sui singoli territori provinciali) 87,1 euro pro-capite di fondi Fas, contro, ad esempio, i 58,3 di Pesaro e i 74,1 della media regionale. Per i Fondi Fas concertati con le singole province, la spesa pro-capite è stata di 61,5 euro per Ascoli, 69,1 per Fermo, contro i 43 di Pesaro, i 30 di Ancona e i 46,2 di Macerata".
|
25/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati