Ugl: le parole di Scajola ci hanno lasciato l'amaro in bocca
Ascoli Piceno | Il consigliere nazionale del sindacato Marucci:"il ministro non ha fatto altro che confermare la debolezza del Piceno e la mancanza di un peso sostanziale del nostro territorio nei rapporti con Roma".
Una su tutte per inquadrare le terribili verità del momento: le 22 Zone "Franca Urbana" già definite in maniera legislativa non sono ancora operative; la "Cassa" è in mano al Ministro Tremonti e spetta a lui decidere quando firmare ed aprire il rubinetto economico; per ora non ha ancora firmato.
Drammatica la nostra questione territoriale: nebbia fitta, in quanto a risorse finanziare da allocare, sul Protocollo di'Intesa Val Vibrata-Val Tronto; per i 30 milioni di euro Area SGL CARBON c'è lo strumento per collocare le risorse, ma i soldi in questo momento non ci sono; sull'AHLSTROM svetta soltanto la richiesta di soggetti imprenditoriali extra-territoriali decisi ad impossessarsi del Piceno, investendo su una Turbogas di 80 MegaWatt.
"La visita del Ministro Scajola, e del suo Team del Mise, ci ha lasciato dell'amaro in bocca- dice Pino Marucci, componente del Consiglio Nazionale Ugl- non possiamo dire che ci ha deluso, perché mai ci siamo poste illusioni in merito; ha confermato però la debolezza del Piceno e la difficoltà che questo territorio ha ad avere "Peso sostanziale" nei rapporti con Roma".
Secondo Ugl occorrerà un forte e straordinario impulso autoctono di capacità, di innovazione, di " far progetto" da parte del tessuto imprenditoriale territoriale. Tuttavia pensare che questa condizione di sistema rappresenti la chiave di volta per invertire il drammatico processo di deindustrializzazione del Piceno e riavviare la rioccupazione, è pura sciocchezza.
"Abbiamo, prima di tutto, urgente bisogno di risorse finanziarie per progetti industriali ed accordi di programma, fiscalità di vantaggio, ed infrastrutture;-continua Marucci- sono questi i volani primari ed irrinunciabili per la ripresa produttiva, economica ed Occupazionale del Piceno.Oggi siamo tutti impegnati a far valere la Nostra straordinaria drammaticità Economico-Territoriale sui Tavoli Romani; tornando a bussare "Cassa" al Ministro Scajola".
|
22/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati