Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prorogati per un anno gli aiuti per gli interventi alla viabilità del Piceno

Ancona | La giunta regionale ha stanziato un nuovo cofinanziamento per la messa in sicurezza delle strade danneggiate nel 2004. L'Assessore Donati:"è necessario collegare adeguatamente i nostri territori per rilanciare l'economia".

di Antonio Filippini

Il palazzo della Regione Marche, ad Ancona

La giunta regionale ha deliberato la proroga di un anno per gli interventi di riparazione, adeguamento e messa in sicurezza della viabilità urbana ed extraurbana, danneggiata a seguito degli eventi calamitosi del settembre 2004, attraverso un cofinanziamento per gli interventi che ammontano a 500mila euro.

All'epoca una delibera regionale del 2005 stabiliva i criteri per l'approvazione di programmi d'investimento degli Enti locali per la concessione di contributi e successiva ammissibilità al finanziamento degli interventi.

In particolare, fissava in due anni dalla data di emanazione dell'atto deliberativo il termine entro cui gli enti beneficiari dovevano stipulare il contratto di mutuo e attestare l'avvenuto inizio dei lavori. Il programma d'investimento della Provincia di Ascoli Piceno, ammesso a cofinanziamento regionale, durante la fase realizzativa ha avuto difficoltà nell'avviare i lavori nei due anni previsti, tanto da indurre la Provincia stessa a chiedere alla Regione una proroga dei tempi. A seguito di motivate richieste nel 2009 la giunta regionale nell'accoglierle ha prorogato gli interventi sia di importo superiore ai 500mila euro che per quelli al di sotto di tale spesa.

Soddisfatto l'assessore regionale Sandro Donati sia per la rideterminazione della tempistica che per il cofinanziamento regionale dei lavori "che dà linfa vitale alla viabilità flagellata dagli eventi calamitosi del 2004. Il ripristino e la messa in sicurezza della viabilità urbana ed extraurbana sono necessarie per collegare adeguatamente i nostri territori e dare propulsione al rilancio dell'economia di tutto il Piceno".

22/03/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati