Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lavori a Ponte Tufillo: Che fine ha fatto la “Fonte Bovis”?

Ascoli Piceno | L’antica “Fonte del Bue” sarebbe collocata, secondo le fonti, nell’area dove sorgeranno i nuovi parcheggi cittadini. Tutt’altro che contenta “Ascoli Nostra”: “Valeva la pena deturpare uno scorcio per una decina di posti auto?”

di Redazione

Ponte Tufillo (Ascoli Piceno)

Sono iniziati ad Ascoli i lavori di sbancamento per la realizzazione di parcheggi all'altezza del ponte Tufillo, ma l'associazione "Ascoli Nostra" non è affatto contenta. Secondo gli appassionati cittadini "si poteva evitare di deturpare uno scorcio caratteristico con la costruzione di un ascensore e l'abbattimento delle piante, per far posto a poche decine di posti auto".

In particolare l'attenzione di "Ascoli Nostra" si concentra sulla "Fonte Bovis ", collocata in quella zona, della quale però si sono perse le tracce da tempo.

La fonte principale è il Gabrielli che nei suoi quaderni scrive: "A metà di una ripida discesa in testa al Ponte Tufillo (S. Antonio) esiste ancora una fontana con lavatoio e siccome l'acqua sgorga dalle nari di una testa di bue venne detta Fonte del Bue". In un censimento risalente al 20 agosto 1901 delle sorgenti cittadine che affluiscono sul Tronto la Fonte Bovis viene riportata con una portata di 0,263 litri/minuto. Dagli anni '20 in poi non se ne è avuta più notizia.

"Ascoli Nostra" spera che in occasione di questi lavori di sbancamento si facciano anche le dovute e approfondite ricerche della fonte perduta.

04/02/2010





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati