Interventi a favore della Zona Territoriale 13
Ascoli Piceno | Un milione e mezzo per un nuovo reparto di Medicina Nucleare e 5 milioni per la reingegnerizzazione del Blocco Operatorio.
di Redazione

Per la Zona Territoriale 13 è stata approvata una prima scheda per euro 1.500.000 relativa alla realizzazione di un nuovo reparto di Medicina Nucleare ed una seconda scheda per euro 5.000.000 riferita alla reingegnerizzazione del Blocco Operatorio. La linea di investimento è quella relativa all'art. 20 della Legge 67/88 per il 50% ed il restante 50% sarà garantito da finanziamenti regionali.
La ristrutturazione del Blocco Operatorio comprende la realizzazione di n. 5 sale ex novo e la manutenzione straordinaria di parte dell'attuale blocco. Le nuove sale saranno realizzate sopraelevando l'attuale reparto di Radioterapia. La realizzazione, al piano seminterrato, del nuovo reparto di Medicina Nucleare, che sarà dotato di un impianto di condizionamento, prevede anche la realizzazione di una camera calda. La Regione ha incaricato il Servizio Salute per l'espletamento di tutti gli adempimenti inerenti il rispetto della tempistica stabilita nell'accordo.
Dopo i finanziamenti già assegnati nei giorni scorsi, questa ulteriore previsione di stanziamento di 6,5 milioni di euro deliberata dalla Giunta Regionale, permette alla struttura ospedaliera di migliorare i servizi dedicati alla comunità ascolana e all'intero territorio provinciale. "Quanto detto - conclude il Commissario Straordinario Dr. Massimo del Moro - non fa che confermare l'attenzione sia della Direzione Generale della nostra Azienda che della Regione Marche, facendo sì che il territorio ascolano permanga all'interno della politica sanitaria regionale, rivestendo ancora di più il ruolo dovuto, soprattutto per le eccellenze di cui dispone, che sono un patrimonio delle Marche".
|
20/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati