Confartigianato ed Internazionalizzazione: inaugurazione struttura commerciale in Cina.
Ascoli Piceno | In occasione della imminente inaugurazione a Dongguan di una grandissima struttura commerciale è stato espresso linteresse ad invitare alcune delle nostre imprese dei settori della calzatura e della pelletteria.
di Redazione

La struttura che sarà inaugurata nel prossimo mese di aprile rappresenta il più grande investimento cinese in campo commerciale, con una superficie di 400.000 m/q destinata a show rooms, outlets, uffici di rappresentanza, studi di design, scuole di formazione professionale etc..
In questa occasione, i produttori interessati potranno valutare la possibilità di essere rappresentati sul mercato cinese da A-Shoes e di approfittare delle priorità di scelta dei locali da adibire a Show Room permanenti.
L'evento, che avrà la durata di tre giorni, sarà un'occasione molto importante nella quale mostrare ai maggiori importatori, distributori e commercianti cinesi operanti nel settore, le collezioni delle nostre imprese, verificandone così immediatamente la rispondenza con le esigenze ed il "gusto" del mercato cinese, quindi la possibilità di un reale inserimento in quel mercato e di trovare il necessario ed adeguato supporto in loco.
È intenzione di replicare l'evento in programma per aprile, almeno in due occasioni nel corso dell'anno e, successivamente ad un periodo di test, che prevedono di sviluppare per tutto il 2010 e parte del 2011, e per parte del prossimo, sarà possibile per i Produttori stessi prendere in considerazione l'inserimento, quali Espositori permanenti e gestori di un proprio outlet all'interno del Centro Internazionale calzaturiero, prevedendo l'assegnazione dei relativi spazi nella seconda metà del prossimo anno.
L'iniziativa è per questa occasione rivolta alle imprese rappresentative del tessuto imprenditoriale del Sistema Confartigianato -max 30 imprese- che operano nel settore calzatura e delle pelletteria; in futuro la stessa verrà molto probabilmente estesa ad altri settori del tessile-abbigliamento e successivamente ad altri settori merceologici.
Relativamente ai costi Confartigianato Imprese comunica che le spese di soggiorno saranno a carico della struttura cinese che invita ed ospita, mentre le spese relative al viaggio, al visto cinese ed alla spedizione del campionario saranno a carico delle imprese italiane.
La eventuale partecipazione all'evento non darà luogo ad alcun tipo di obbligo di impegno con i Gruppi cinesi.
La Confartigianato Imprese ritiene che sia per il contesto mercato di riferimento, che per la modalità organizzativa, per la tipologia di imprese coinvolte e della valenza economica e d'immagine dei nomi che promuovo l'iniziativa nonché per il suo taglio operativo, la stessa possa rappresentare una importante opportunità per le imprese che vi parteciperanno per poter sviluppare, per poter avviare o rafforzare la loro esperienza e presenza nel mercato cinese.
Gli uffici della Confartigianato Imprese sono a disposizione per informazioni ed ulteriori chiarimenti.
Le eventuali manifestazioni di interesse raccolte relativamente a questa iniziativa potranno essere trasmesse alla Confartigianato di Fermo.
info
Tel 0734/221653; Fax 0734/252792; e-mail fermo@confartigianato.ap.it
|
19/02/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati