Ascoli Piceno: presentato il progetto per lautostazione
Ascoli Piceno | La Provincia, il Comune di Ascoli e la Start SpA hanno presentato il progetto definitivo per la realizzazione di un nodo di scambio allaltezza della stazione ferroviaria. Il finanziamento previsto dal bando regionale copre il 50 % della spesa.
di Sara Matera
Celani e Castelli firmano il progetto
È scaduto venerdì 19 febbraio il bando regionale per le opere pubbliche al quale la Provincia e il Comune di Ascoli Piceno, assieme alla Start S.p.A, hanno partecipato proponendo la realizzazione di un'autostazione tra via Marini e via Luciani, all'altezza dall'attuale stazione ferroviaria. Un investimento che consentirà un considerevole miglioramento della mobilità e uno snellimento del traffico su gomma soprattutto in vista del potenziamento della linea ferroviaria Ascoli - San Benedetto del Tronto per la quale si prevede per l'estate del 2013 la fine dei lavori di elettrificazione.
Un'opera necessaria alla città di Ascoli; un "segnale" dell'attenzione dell'amministrazione rispetto alle problematiche del traffico e della viabilità per il sindaco Castelli, che assieme al Presidente della Provincia Piero Celani, assicura: nella malaugurata ipotesi che la Regione decida di non concedere il finanziamento "ci metteremo di nuovo intorno a un tavolo per trovare risorse alternative per un'opera che va fatta in ogni caso".
Il finanziamento previsto dal bando europeo copre il 50% dell'investimento economico totale, dunque 361.500 euro sui 723.000 totali. La cifra restante sarà garantita dalla Provincia, che metterà a disposizione il terreno acquistato dalle Ferrovie, dal Comune di Ascoli e dalla società di trasporti Start S.p.A.
Con l'elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli-San Benedetto e la riorganizzazione del traffico urbano ed extraurbano su gomma la Provincia si doterà di una struttura ferro-gomma unica in regione che permetterà ai passeggeri di passare dal treno all'autobus, e viceversa, con la maggiore comodità possibile. "Raggiungere Roma, perfino da Ancona, sarà più comodo passando per Ascoli": è quanto sostiene il Presidente della Start s.p.a. Silvestri, oltremodo soddisfatto per il progetto presentato alla Regione frutto di un'esemplare collaborazione tra i tecnici dell'azienda, del Comune e della Provincia.
Fiducioso nelle potenzialità del progetto anche il Presidente Celani: "Speriamo che la Regione tenga nella giusta considerazione il nostro progetto e che non si verifichino sviste come quella che qualche anno fa assegnò all'ascensore del Passetto di Ancona un valore strategico di molto superiore alla metropolitana di superficie".
|
19/02/2010
Ascoli Piceno: presentato il progetto per lautostazione
Ascoli Piceno | La Provincia, il Comune di Ascoli e la Start SpA hanno presentato il progetto definitivo per la realizzazione di un nodo di scambio allaltezza della stazione ferroviaria. Il finanziamento previsto dal bando regionale copre il 50 % della spesa.
di Sara Matera
Celani e Castelli firmano il progetto
È scaduto venerdì 19 febbraio il bando regionale per le opere pubbliche al quale la Provincia e il Comune di Ascoli Piceno, assieme alla Start S.p.A, hanno partecipato proponendo la realizzazione di un'autostazione tra via Marini e via Luciani, all'altezza dall'attuale stazione ferroviaria. Un investimento che consentirà un considerevole miglioramento della mobilità e uno snellimento del traffico su gomma soprattutto in vista del potenziamento della linea ferroviaria Ascoli - San Benedetto del Tronto per la quale si prevede per l'estate del 2013 la fine dei lavori di elettrificazione.
Un'opera necessaria alla città di Ascoli; un "segnale" dell'attenzione dell'amministrazione rispetto alle problematiche del traffico e della viabilità per il sindaco Castelli, che assieme al Presidente della Provincia Piero Celani, assicura: nella malaugurata ipotesi che la Regione decida di non concedere il finanziamento "ci metteremo di nuovo intorno a un tavolo per trovare risorse alternative per un'opera che va fatta in ogni caso".
Il finanziamento previsto dal bando europeo copre il 50% dell'investimento economico totale, dunque 361.500 euro sui 723.000 totali. La cifra restante sarà garantita dalla Provincia, che metterà a disposizione il terreno acquistato dalle Ferrovie, dal Comune di Ascoli e dalla società di trasporti Start S.p.A.
Con l'elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli-San Benedetto e la riorganizzazione del traffico urbano ed extraurbano su gomma la Provincia si doterà di una struttura ferro-gomma unica in regione che permetterà ai passeggeri di passare dal treno all'autobus, e viceversa, con la maggiore comodità possibile. "Raggiungere Roma, perfino da Ancona, sarà più comodo passando per Ascoli": è quanto sostiene il Presidente della Start s.p.a. Silvestri, oltremodo soddisfatto per il progetto presentato alla Regione frutto di un'esemplare collaborazione tra i tecnici dell'azienda, del Comune e della Provincia.
Fiducioso nelle potenzialità del progetto anche il Presidente Celani: "Speriamo che la Regione tenga nella giusta considerazione il nostro progetto e che non si verifichino sviste come quella che qualche anno fa assegnò all'ascensore del Passetto di Ancona un valore strategico di molto superiore alla metropolitana di superficie".
|
19/02/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati