Carnevale Storico a Castignano: grande attesa per la sfilata dei "moccoli"
Castignano | Dopo le macchiette di Ascoli e lu bov fint di Offida, martedì 16 febbraio si terrà a Castignano la sfilata de li Moccule con cui tradizionalmente si chiude il carnevale. Previsti autobus speciali da San Benedetto.
di Redazione

Chiunque potrà avere il suo moccolo: i volontari della Croce Rossa di Castignano, insieme alla locale Pro Loco, hanno realizzato centinaia di moccoli che possono essere acquistati devolvendo un'offerta minima. I visitatori si renderanno così protagonisti della emozionante atmosfera carnascialesca.
L'appuntamento è sempre lo stesso: alle ore 19, al suono della "Catubba", i primi moccoli si ritrovano in piazza in piazza Umberto I, preceduti dalla compagnia delli moccoli, che con cassa, piatti e tamburi invita tutti ad uscire di casa per accodarsi alla sfilata.
La processione avviene a luci spente, senza illuminazione pubblica: si crea in questo modo un suggestivo effetto scenico di luci variopinte che illuminano il paese con una scia luminosa, un serpente iridescente che culmina in Piazza San Pietro per la tradizionale battaglia delli moccoli, cui segue il falò purificatore. Dalle ore 21 sarà aperto a tutti il "Veglione" di Carnevale, presso la sede del locale Teatro comunale, dove i festeggiamenti, a suon di musica, continueranno fino a notte fonda.
I Moccoli sono lampioncini multicolori costruiti con grande perizia da artigiani locali, su una canna ancora verde che termina a forma di rombi a più facce (possono essere con 4,5 o 6 facce e di tutte le grandezze) rivestiti da carta velina di colori diversi. All'interno di questo ricettacolo, che da un lato resta aperto, viene inserita una candela che si accende prima di partire per la processione dei Moccoli. Alcune fonti storiche del XVIII secolo indicano che la sfilata delli Moccoli aveva luogo nella Roma papalina per mettere fine al Carnevale. In seguito all'unità d'Italia questa usanza si è persa, ma non a Castignano, unico comune in Italia ad aver tramandato questa tradizione ininterrottamente almeno sin dal 1861.
L'autobus partirà da San Benedetto - Hotel Calabresi alle ore 17,30. Il rientro da Castignano è previsto per le ore 20,30. Per informazioni e prenotazioni: Proloco Castignano, Tel. 328 2247700; Proloco San Benedetto del Tronto, Tel 0735 785326.
|
12/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati