Presentata la coalizione di Spacca: dall'Idv all'Udc, ma senza la Sinistra Radicale
Ancona | Lavoro, sicurezza sociale, ambiente, sviluppo e infrastrutture: queste le priorità della coalizione a sostegno della candidatura di Gian Mario Spacca; stamane la presentazione ufficiale.
di Redazione

Gian Mario Spacca
Un programma sottoscritto da Pd, Udc, Idv, Alleanza riformista (formata da Partito socialista, Democrazia cristiana, Repubblicani europei), Verdi, Liste Civiche Marche e Pensionati, forze alle quali ha annunciato che si unirà l'Api di Francesco Rutelli.
"Partiamo dal buon governo di questi cinque anni - ha spiegato Spacca - Un buon governo che è testimoniato dai fatti, a partire dalle misure di difesa del lavoro dalla crisi economica e di attacco alle dinamiche della ripresa. Ulteriori passi nel consolidamento del reddito dei cittadini sono previsti nel programma di governo, così come interventi per la sicurezza sociale e personale e il forte riconoscimento dei diritti fondamentali della persona: salute, educazione, formazione".
E proprio sui diritti fondamentali della persona, Spacca ha annunciato un ulteriore potenziamento delle politiche sociali. "Intendiamo migliorarci ancora rispetto al passato - ha detto - compiere un ulteriore scatto nella tutela di ogni forma di fragilità". Spacca ha poi annunciato la creazione, prevista nel programma, di un assessorato alla Famiglia "per una maggiore valorizzazione della famiglia naturale che genera la vita, al pari di altre forme di aggregazione sociale di cui è composta la nostra comunità e che hanno già avuto la nostra attenzione in questi anni".
Sul versante della salute, Spacca ha ricordato il consolidamento, nel corso della legislatura, del sistema sanitario regionale grazie al riequilibrio dei conti. "Dopo quella del consolidamento - ha sottolineato - parte la fase dello sviluppo, con il rilancio degli investimenti (previsti 560 milioni di euro) e dei servizi, con una sanità che non solo risponda ai bisogni dei cittadini, ma si faccia propositiva rafforzando il senso di appartenenza dei marchigiani alla comunità". Fulcro della sanità marchigiana saranno le reti delle professioni sanitarie ed infermieristiche, dei medici, delle farmacie, "veri attori del sistema sanitario regionale al quale danno il senso della coesione sociale", ha detto Spacca.
Tra i diritti fondamentali della persona, accanto alla salute, anche la scuola con il suo ruolo strategico: "Andremo ad intercettare risorse europee per far fronte ai pesanti tagli decisi dal Governo Berlusconi".
"Quanto all'ambiente, altra priorità del nostro programma - ha aggiunto - dovremo sempre più rapportarci con l'Ue: cambiamenti climatici, biodiversità, energie rinnovabili saranno al centro dell'attenzione. Sul versante energetico, proseguiremo sulla linea del Pear, richiamando le Province all'autosufficienza energetica".
Sul tema dello sviluppo, Spacca ha rimarcato come andranno create, ancor più che in passato, le condizioni affinché le imprese vengano e restino nelle Marche. La politica fiscale sarà una di queste condizioni. "La pressione fiscale è già scesa negli ultimi anni da 169 a 90 milioni di euro - ha detto - ma proseguiremo ulteriormente il trend della riduzione, puntando in particolare all'azzeramento dell'Irap".
Ma non c'è sviluppo senza infrastrutture. "L'imperativo sarà accelerare - ha sottolineato il presidente - affinché siano rispettati i tempi che ci siamo posti per alcune opere prioritarie come il completamento delle trasversali, la Civitanova-Foligno e la Ancona-Perugia, della terza corsia dell'A14, l'avvio dell'intervalliva Ostra-Osimo-Fermo-Castel di Lama fino a Campobasso". Quanto alla Fano-Grosseto, accantonata per ora l'ipotesi di un project financing per mancanza di fondi dello Stato, Spacca ha ipotizzato il ricorso alla formula della Quadrilatero per il completamento dell'infrastruttura. Sperimentare nuove forme di collaborazione pubblico-privata per utilizzare le linee ferroviarie secondarie, la strategia per far fronte ai tagli di Trenitalia e Rfi.
Spacca ha infine ricordato i passaggi che hanno portato alla nascita della coalizione che lo sostiene. "L'aggregazione che si sta componendo sull'asse Pd-Idv-Udc-Sel, è finalizzata ad unificare le forze che sono all'opposizione in Parlamento, per creare un'alternativa al Governo Berlusconi. Una aggregazione che si vuole candidare a governare l'Italia nel 2013".
"Consideriamo Sel parte organica dell'area della coalizione in un rapporto che potrà costruirsi oggi o anche successivamente. Quanto al rapporto con la Sinistra radicale non sarà sicuramente di conflittualità, anzi vorremmo che fosse all'insegna della collaborazione, magari dopo una fase anche aspra di competizione elettorale".
"La coalizione - ha concluso Spacca - si arricchisce delle sensibilità espresse dai territori con le civiche e dell'Udc che fa parte del disegno strategico a livello nazionale di alternativa a Berlusconi. Una coalizione alla quale il sondaggio dell'istituto Piepoli assegna il 49%-50% dei favori contro il 38%-40% del centrodestra e il 7%-8% della Sinistra radicale".
|
12/02/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati