I Sindacati chiedono chiarezza sulla cartiera Ahlstrom
Ascoli Piceno | Salvare i 200 posti di lavoro prima che finisca la mobilità e rilanciare la produzione entro lestate: queste le parole dordine del Sindacato dei Lavoratori.
di Redazione

Andrea Quaglietti
"Se gli enti locali, le forze politiche e sociali del territorio vogliono salvare la cartiera, e soprattutto l'occupazione di centinaia di persone - sostiene Quaglietti - occorre che lo facciano veramente, muovendosi di conseguenza, e non dichiarandolo solo, per poi fare tutt'altro nella sostanza".
"Il problema - prosegue Quaglietti - non è la centrale di cogenerazione che tutte le industrie o aziende prima o poi si faranno per motivi ovvi, e che non aumenterà l'inquinamento ambientale come molti dicono (la Manuli ha già la sua in funzione a Campolungo): il problema è fare in modo che gli eventuali investitori per il sito produttivo fermo da troppo tempo dell'Ahlstrom, pubblici o privati, vengano coinvolti subito nel salvataggio dello stabilimento e nel suo rilancio possibile già entro questa estate."
Per Quaglietti, in tale maniera "i 200 operai e dipendenti in mobilità potranno essere obbligatoriamente riutilizzati nel caso la produzione ripartisse, e alle condizioni di prima. In caso diverso, fra un anno o due - aggiunge il sindacalista Sdl - chiunque sarà autorizzato a ignorare gli ex dipendenti, e a utilizzare forza lavoro diversa e limitata a seconda del proprio vantaggio."
Per il dirigente del sindacato di base "le istituzioni si devono dunque muovere in questa direzione presto, facendo soprattutto chiarezza sui loro obiettivi davanti alle tante centinaia di famiglie che rischiano di rimanere senza alcun reddito nel giro di poche settimane."
|
10/02/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati