Fabio Urbinati sulla questione occupazione suolo pubblico
San Benedetto del Tronto | L vicenda del sequestro da parte della Magistratura delle strutture esterne di alcuni locali del centro riporta all'ordine del giorno l'annoso problema che riguarda l'occupazione del suolo pubblico nella nostra città.

Fabio Urbinati
Senza contestare l'operato della Magistratura, che ha deciso di intervenire nei modi e nei tempi che ha ritenuto opportuni, resta il dispiacere per non essere riusciti ad approvare in tempo un "Regolamento per l'occupazione del suolo Pubblico" che l'Amministrazione Comunale ha in gestazione dal 2007.
Sin dall'inizio del nostro mandato, come Consigliere di maggioranza, mi sono occupato di questo provvedimento che era già pronto per essere approvato nella prima metà del 2008.
Ho rilevato che su un argomento così delicato non è facile per nessuno intervenire e regolare la gestione di segmenti della nostra città in luoghi di grande interesse turistico, per di più riqualificati di recente.
Non possiamo però dimenticare che la nostra città vive principalmente di Commercio di Turismo e di piccola impresa, e quindi una Amministrazione ha il DOVERE di regolare il tutto cercando un giusto equilibrio tra diritti dei cittadini di usufruire dei luoghi Pubblici e diritto degli imprenditori di fare impresa per contribuire allo sviluppo socio/economico della città.
Non si può non notare che in ogni parte d'Italia, e non solo, compresi luoghi di grande attrazione turistica tipo Piazza della Signoria a Firenze o Piazza Navona a Roma, vi è data la possibilità ai locali di occupare porzioni di suolo in virtù di regolamenti simili a quello che porteremo in Consiglio Comunale non oltre la prima metà del mese di Febbraio p.v. Inoltre ritengo significativa l'iniziativa del Comune di Riccione che ha dato di recente la possibilità ad occupare porzioni di suolo addirittura sul nuovo Lungomare recentemente riqualificato, motivando tale scelta come un veicolo "per rendere più vivace e movimentata l'intera area, soprattutto in bassa stagione."
Questo è lo spirito che deve contraddistinguere una città che ha nel proprio DNA la vocazione turistica! Una vocazione che tanto ha contribuito alla crescita di tutto il territorio Piceno, e che contribuisce a mantenere un buon livello occupazionale, soprattutto in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo!
Faccio appello alla mia maggioranza e a tutte le forze Politiche affinchè si trovi la soluzione a questo brutto episodio che sicuramente non ha portato benefici a nessuno!
|
26/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati