Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I "Solisti Piceni" per il "Giorno della Memoria"

San Benedetto del Tronto | Mercoledì 27 gennaio alle ore 10 intervento della la prof.ssa Antonella Salomoni. Alle 21 l'esibizione dell'orchestra al Teatro Concordia.

I solisti Piceni in formazione di quartetto

Sarà la prof.ssa Antonella Salomoni, docente di Storia Contemporanea all'Università della Calabria, a tenere quest'anno la lezione prevista per il "Giorno della Memoria" al Comune di San Benedetto.

La cerimonia si svolgerà mercoledì 27 gennaio alle ore 10 all'auditorium "Tebaldini" in viale De Gasperi 120, con ingresso gratuito. All'iniziativa sono state invitate le autorità e le associazioni cittadine, e vi prenderanno parte diverse classi delle scuole superiori. In apertura il saluto da parte del sindaco Gaspari.

Il "Giorno della Memoria" viene celebrato in tutta Europa, ed è stato recepito in Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, "in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti".

La prof.ssa Salomoni terrà un intervento dal titolo "Ricordare la shoah: dal massacro di Babij Jar alla liberazione di Auschwitz". La Salomoni è autrice di importanti saggi come quello pubblicato nel 2007 dall'editore Il Mulino, dal titolo "L'Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione". Studiosa di storia della Russia, la docente si è occupata di economia e società nel periodo rivoluzionario, delle forme di radicalismo religioso in epoca zarista e della diffusione del pensiero pacifista di Tolstoj, del genocidio degli ebrei sovietici durante il secondo conflitto mondiale. È autrice di numerosi volumi.

Alle ore 21 il programma previsto dall'Amministrazione comunale per il "Giorno della Memoria" si conclude con un concerto ad ingresso gratuito al Teatro Concordia, tenuto dall'orchestra dei "Solisti Piceni", diretta dal maestro Benedetto Guidotti. Musiche di Pachelbel (Canone), Mozart (Eine Kleine Musik), Vivaldi (dal Concerto per flauto e archi in re magg. "Il gardellino", solista Giampaolo Corradetti) e altri. L'orchestra si esibisce nella formazione con nove elementi (Piergiorgio Troilo, Enrico Mazzuca, Alberto Fabiani e Alessandro Ascani ai violini; Vincenzo Pierluca alla viola; Daniela Tremaroli al violoncello; Emiliano Macrini al contrabbasso; Clementina Perozzi al clavicembalo; Giampaolo Corradetti flauto solista).

Il gruppo de "I Solisti Piceni" è composto da affermati concertisti locali, che vantano singolarmente un curriculum ricco di esperienze nazionali ed internazionali come la partecipazione a registrazioni trasmesse da Rai, Mediaset, Rai International , Radio Vaticana; la collaborazione alla esecuzione di musiche per spettacoli di prosa e di prime esecuzioni; la partecipazione a numerosissimi eventi musicali, stagioni concertistiche e spettacoli lirici che fanno sì che i componenti del gruppo abbiano al loro attivo alcune migliaia di concerti.

25/01/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati