Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La regione più longeva d’Italia pensa ai suoi anziani

Ancona | La presentazione del “Rapporto Nazionale 2009 sulle condizioni degli anziani” è stata occasione di dibattito sulle politiche di longevità attiva. L’Assessore Amagliani: “Non solo servizi, ma anche risorse per migliorare la qualità della vita”.

di Redazione

La presentazione del "Rapporto Nazionale 2009 sulle condizioni ed il pensiero degli anziani" si è trasformata in un interessante dibattito sulla possibilità di una società diversa. "Il modificarsi di usi e costumi, la trasformazione della famiglia media e la crescita del numero di anziani - ha ricordato l'assessore ai Servizi Sociali della Regione Marco Amagliani - sono segnali che questa Giunta Regionale ha voluto interpretare con politiche mirate al concetto di ‘longevità attiva'. Non solo servizi ma anche risorse per migliorare la qualità della vita".

"La Regione - ha aggiunto l'assessore citando il lavoro svolto in Commissione da Marco Luchetti - si impegna da tempo in due direzioni importanti per arrivare ai 100 minuti di assistenza pro capite, equivalenti finanziariamente al sostegno di 20 milioni di euro annui, fino al contributo di 3,5 milioni per la sistematizzazione delle varie residenze per anziani sul territorio, per finire con l'accantonamento dai Fondi Fas di 20 milioni da destinarsi alla ristrutturazione ecocompatibile di strutture mirate per l'invecchiamento, il tutto nonostante la crisi e i tagli governativi al settore".

Grande attenzione è stata inoltre rivolta alla questione culturale, essenziale per capire come si vivrà nella nostra comunità fra qualche anno. "Non basta - secondo Luchetti - rispondere con più servizi all'emergenza, ma occorre guardare alla società che cambia anche con l'apporto di ricerche come questa, per costruire oggi la società degli anziani verso cui stiamo andando a una velocità inaspettata".

Positivo l'intervento di don Vinicio Albanesi Presidente dell'Inrca: "Abbiamo un grande vantaggio noi nelle Marche, qui l'integrazione avviene davvero e le nostre famiglie reggono. Per questo si vive meglio e abbiamo una comunità più coesa".

13/01/2010





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati