A Cupra vita dura per i maleducati
Cupra Marittima | Venerdì 15 gennaio entra in vigore lordinanza sul decoro pubblico. Latto del Sindaco regolerà il decoro, lambiente, la quiete pubblica e la conduzione degli animali.
di Redazione

Alberto Sordi "Il Vigile"
L'ordinanza in questione interviene in merito alla regolamentazione del decoro, dell'ambiente, della quiete pubblica e della conduzione degli animali. Queste le linee generali: da ora in poi sarà vietato gettare o abbandonare carte, bottiglie, contenitori vuoti di bevande e qualsiasi altro tipo di rifiuti solidi, compresi i mozziconi di sigaretta e gomme masticate, o versare liquidi al di fuori degli appositi contenitori; bivaccare o sistemare giacigli nelle aree pubbliche o in vista di esse; deturpare e imbrattare con graffiti, disegni, scritte e simili i monumenti, le facciate di qualsiasi edificio pubblico o privato, la pavimentazione stradale ed in generale tutti i beni comunali immobili o mobili, ivi compresi verde pubblico, cabine, panchine, cancellate, bagni pubblici, targhe, segnaletica e qualsiasi altro manufatto di arredo urbano.
Sarà vietato abbandonare o appoggiare a terra, anche vicino ai cassonetti, qualsiasi tipo di rifiuto al di fuori dei casi specificamente disciplinati. A proposito, si ricorda che il conferimento dei rifiuti nei cassonetti stradali è consentito non prima delle ore 18 nel periodo di vigenza dell'ora solare e non prima delle ore 20 nel periodo di vigenza dell'ora legale.
Le radio e le televisioni, o comunque gli apparecchi che riproducono la musica, devono essere utilizzati contenendo sempre il volume in modo tale da non recare in alcun modo molestie o disturbo. Per chi viaggia in auto invece si ricorda che la musica non deve propagarsi al di fuori dell'abitacolo. È vietato arrecare disturbo durante le ore notturne, ovvero dalle 20 alle 8, con schiamazzi, grida, ed altri rumori molesti.
Severità anche nei confronti di chi possiede animali. Sarà obbligatorio rimuovere gli escrementi del cane o di altri animali che devono essere depositate nei cassonetti dei rifiuti solidi urbani; il conduttore dovrà avere con sé strumenti idonei alla raccolta. Sarà vietato introdurre cani, gatti ed altri animali domestici, anche se muniti di museruola e guinzaglio, nei locali e negli esercizi ove si producano, si confezionino, si consumino sostanze e prodotti alimentari, nonché nei locali e negli esercizi in cui siano presenti prodotti alimentari non confezionati. Non è possibile condurre i cani ed altri animali domestici sui mezzi pubblici di trasporto se non muniti di idonea museruola e tenuti al guinzaglio.
Il non rispetto di queste norme comporta naturalmente delle sanzioni specifiche per ciascun inadempimento, che vanno da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro. A vigilare sul rispetto di quanto ordinato saranno la Polizia Municipale e le altre Forze dell'Ordine.
|
13/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati