Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lavoro? C'è ben poco da sorridere.

Grottammare | Lunedì, 11 Gennaio 2010, speciale incontro presso l'aula Comunale di Grottammare tra il Sindaco Merli, il Sindaco Gaspari, i lavoratori dell'Rsu-Itac e i Sindacati.

di Vanessa Fidanza

Il Sindaco Merli

Il Sindaco di Grottammare, Luigi Merli, e il Sindaco di San Benedetto, Giovanni Gaspari, hanno accolto, lo scorso Lunedì 11 Gennaio, i 160 lavoratori della Rsu-Itac di Grottammare. Lavoratori sfortunati: giacché la loro azienda è in stato d’insolvenza da ormai dodici mesi, loro non percepiscono nulla, se non un reddito sostitutivo garantito dalla CIGS (Cassa integrazione guadagni straordinari).

Ma questo reddito non durerà per sempre. E, per questo motivo, si sono presentati nell’aula consiliare del Comune di Grottammare. Per chiedere una Delegazione sindacale, nonché la richiesta di CIGS d’eccezione nei modi e nei tempi giuridici e di misure che vadano incontro alle esigenze dei lavoratori. Purtroppo, la triste realtà degli addetti ai lavori di Rsu-Itac è comune a molte persone, a tante famiglie.

La crisi sembra non conoscere tregua e miete le sue vittime ovunque. Il Sindaco Sanbenedettese, alla mattina dell’incontro è arrivato in ritardo proprio perché trattenuto da l’ennesimo cittadino che s’è rivolto a lui poiché non sa più cosa fare per guadagnarsi da vivere: questo è il simbolo di un vero dramma sociale.

All’incontro di lunedì, erano presenti i sindacati Uil, rappresentati da Floriano Canali, Alessandro Argieri, Paolo Mascaretti, Diego Arquilla e Cgil, rappresentati da Paola Giovannozzi, Alberto Bondini, Roberto Casagrande. Floriano Canali ha descritto la drammatica situazione dei lavoratori, mentre Paola Giovannozzi ha sottolineato che l’imperativo oggi è “resistere” alla crisi.

Resistere ma come? Il lavoro bisogna cercalo solo nei sogni oramai, soldi non ce ne sono e i salvagenti mobilità e casse d’integrazione varie non durano a lungo. La soluzione sarebbe, appunto, prolungare gli ammortizzatori il maggior tempo possibile, il tempo necessario a risolvere, almeno in parte, il problema…ormai diventato problemone.

In ogni caso, c’è una totale assenza di un serio programma di riqualificazione: come immaginano i nostri politici che i lavoratori possano tornare “sul mercato”? Come pensano di attrarre nuovi investimenti, se il territorio non dispone -anche- di una manodopera aggiornata e competitiva? E’proprio dalla Provincia e dalla Regione, le quali hanno un ruolo importante e grandi competenze in materia di ammortizzatori sociali, che i lavoratori Itac si aspettano il massimo impegno.

Di recente è positivamente terminato a Roma, presso il Ministero del Lavoro, l’iter per la prima proroga semestrale, in quanto esistevano appieno tutte le condizioni che la Legge 223/91 prevede. Un risultato davvero modesto, nonostante il totale impegno della Itac e di Floriano Canali (Uil),Paola Giovannozzi (Cgil), Marsilio Antonucci (Cisl) con i Funzionari del Ministero. L’obiettivo non è solo di sottoscrivere l'azione finale presso il Ministero e, quindi, aiutare i lavoratori dell’azienda, ma è, anche, di smentire il Ministro Sacconi e le sue accuse dello scorso 24 Novembre ai “funzionari regionali stupidi e ottusi, i funzionari dell’Inps gente che non capisce e quelli delle imprese gente che non capisce o non vuole capire nonostante le risorse stanziate e la semplificazione procedurale creata” (Il Sole 24 Ore.)

Bisogna guardare con fiducia al futuro della Itac, in quanto ha dalla sua parte dei validi alleati: Il Sindaco Merli e il Sindaco Gaspari che si sono dimostrati sensibili e disponibili verso di loro e Piero Celani, il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, che ha mantenuto l’impegno preso dalla precedente Giunta sui corsi, e a cui chiederanno un forte sostegno in vista della richiesta di deroga espressamente prevista dalle Leggi. Il lavoro è fondamentale perché dà dignità e sostentamento ad ogni essere umano. Non si scherza e non si gioca, ci si impegna insieme.

Sperando in un futuro migliore.

13/01/2010





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati