Canzian interviene a 360°
Ascoli Piceno | Polo Universitario, sanità, viabilità, piano regolatore, SGL Carbon e Politiche Sociali: il Capogruppo Pd fa il bilancio dei primi sei mesi di amministrazione Castelli.
di Redazione

Antonio Canzian
Per quanto riguarda il Polo Universitario, secondo Canzian sarebbe stata la Regione Marche a sbloccare i 7 milioni e mezzo di euro, suggerendo al sindaco Castelli la strada per uscire dal "pantano in cui si erano cacciati"; risorse che, ferme da dieci anni, permetteranno un recupero solo parziale degli immobili dell'ex-ospedale: "Ora - questa la sfida lanciata alla Giunta Castelli - è necessario impegnarsi per reperire nuove risorse finalizzate a tale scopo: è su questo che si misurerà la capacità di questa amministrazione comunale".
Una vera e propria "sfida" anche quella che riguarda la sanità ascolana; una scommessa che non risiede nel nome del prossimo Direttore di Zona, "che sta tanto a cuore a qualche politico", ma nella realizzazione dell'Azienda Ospedali Riuniti Ascoli - San Benedetto del Tronto, "un progetto che deve consentire ai tanti validi professionisti, vecchi e nuovi della sanità ascolana e sambenedettese, di esprimere tutte le loro capacità e potenzialità al servizio dei pazienti". "Su questo - prosegue Canzian - occorre pressare la Regione affinché anche nella nostra realtà prenda forma e si concretizzi in tempi brevi questo progetto". Conto una politica con la "p" minuscola fatta di interessi e clientele, il Consigliere del Pd abbraccia la posizione dell'Ordine dei Medici che ha chiesto un ruolo maggiore dei professionisti nella gestione della sanità. Monito che suona stonato ad Ascoli dove la maggior parte dei direttori di zona succedutisi sono medici.
Rivedere la convenzione che ha di fatto consegnato la pianificazione della mobilità alla Saba è - seconso Canzian - il primo necessario passo verso un vero piano del traffico: "adesso occorre avere il coraggio di scegliere. Presentare sei ipotesi diverse per la viabilità del Centro storico significa, di fatto, non avere il coraggio di assumersi alcuna responsabilità". Il Capogruppo Pd individua come obiettivi principali il graduale ampliamento dell'area pedonale, l'aumento dei posti auto per i residenti, la realizzazione di collegamenti attrezzati con i due parcheggi coperti e l'abbassamento delle tariffe dei parcheggi a raso; tutti interventi incompatibili con l'attuale convenzione.
Sul Piano Regolatore Generale Canzian apre la strada del confronto e avanza una serie di proposte compatibili, questa volta, con la volontà dell'amministrazione di privilegiare l'edilizia pubblica e convenzionata: "attuare un piano straordinario di recupero e valorizzazione del Centro Storico, un'espansione misurata e sostenibile delle frazioni, la delocalizzazione dello Stadio e ripensare, di conseguenza, l'intera area come un unicum con quella della SGL Carbon". A tal proposito l'esponente del Pd esprime preoccupazione: "Se non si crede nel progetto di insediare in quell'area un Polo tecnologico e di ricerca (su nuovi materiali, energie rinnovabili, biotecnologie, domotica, nanotecnologie, ecc.) in grado di dare impulso alla imprenditoria locale innovativa e, quindi, di creare nuovi posti di lavoro, il destino di quell'area temo sia segnato: vi sorgeranno edifici residenziali e commerciali o anche, come si comincia ad ipotizzare, un centro fieristico o altre amenità!".
Riguardo alle politiche sociali Canzian denuncia una mera ridistribuzione delle risorse mascherata da reale incremento di spesa: i 136 mila euro dell'ultima variazione sarebbero stati reperiti -secondo il Consigliere Pd - riducendo, per una cifra analoga, l'assistenza domiciliare, le spese di gestione del centro diurno Colibrì, gli incarichi ad assistenti sociali, le borse lavoro ai disabili, i progetti dell'ambito territoriale e le attività di massoterapia per i disabili. "Ben poca coerenza tra il dire ed il fare".
In conclusione un suggerimento che nasconde un'obiezione forte alla linea della Maggioranza: "Questo mi sento di suggerire a Castelli più sobrietà, più discrezione e di privilegiare, se possibile, l'essere all'apparire".
|
11/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati