Estesa a venti anni la durata delle concessioni balneari
Ancona | Lo prevede la proposta di legge della Giunta. Solazzi: "L'obiettivo è ristabilire un clima di fiducia tra gli operatori del settore".

Vittoriano Solazzi
"Non si può,infatti, non tenere conto - sottolinea l'assessore - delle peculiarità della piccola impresa balneare italiana e marchigiana che non ha eguali in Europa, dei capitali investiti per qualificare l'azienda e valorizzare l'offerta balneare, delle garanzie che i concessionari devono avere in sede di esame comparativo delle domande, delle esperienze maturate e delle professionalità acquisite nella gestione specifica delle concessioni demaniali".
"Fino ad oggi, gli operatori del settore, nel programmare la propria attività economica e per realizzare gli investimenti sull'area demaniale in concessione, hanno dovuto fare riferimento al rinnovo automatico del rapporto concessorio. L'inserimento nel cosiddetto decreto "mille proroghe" del Governo della proroga delle concessioni fino al 31 dicembre 2015 è - rileva ancora Solazzi - un passo in avanti, ma la proroga può essere addirittura controproducente se non è accompagnata da una normativa che stabilisca nuove regole per il rilascio e il rinnovo delle concessioni, in modo concordato con tutti i soggetti interessati."
"Dopo le iniziative assunte nell'ambito del Coordinamento degli assessori regionali e le ripetute sollecitazioni al ministro del Turismo, abbiamo voluto mantenere l'impegno assunto con i concessionari demaniali marittimi, affrontando la questione in modo deciso e concreto con una normativa che, in attesa di una disciplina statale in materia, intende sbloccare una situazione non più sostenibile. L'obiettivo è dare risposte immediate e ristabilire un clima di fiducia e di serenità tra gli operatori balneari, preoccupati della situazione di incertezza che si è creata nel settore".
Solazzi, auspica, infine, una rapida approvazione della proposta di legge che, precisa, non vuole essere una sfida al Governo, ma un serio e responsabile contributo. Al provvedimento sono interessati circa 1.300 operatori balneari e i 23 comuni costieri delle Marche ai quali spettano le funzioni amministrative per il rilascio e il rinnovo delle concessioni dei beni del demanio marittimo.
|
30/12/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati