Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Monteprandone mette a lavoro gli indigenti

Monteprandone | Basta con i contributi a pioggia, per gli indigenti arrivano i lavori socialmente utili. Approvato all’unanimità l’innovativo progetto che rispetta la dignità dei bisognosi.

di Redazione

Il Sindaco, la Giunta e il gruppo di maggioranza

Nel corso del Consiglio Comunale di martedì 29 dicembre è stato dedicato ampio spazio alla modifica dell'articolo 8 della legge 241/90 per le concessioni in materia di assistenza e di contributi a favore degli indigenti. La grande novità introdotta dall'Amministrazione Comunale sta nella concessione di contributi supportata dall'espletamento di un'attività socialmente utile: non più mera assistenza, ma promozione attiva del cittadino.

Numerose le attività in cui i soggetti potranno essere impiegati: fra le altre, lavori di pulizia e manutenzione di edifici pubblici, impiego in lavori di giardinaggio e di manutenzione del verde pubblico, sorveglianza presso le scuole primarie e dell'infanzia e collaborazione alle iniziative promosse dal comune a favore della cittadinanza. Il servizio sarà gestito dall'Assessorato all'integrazione sociale presieduto da Matteo Troiani; i facenti richiesta dovranno presentare un certificato medico che attesti l'idoneità psico-fisica per svolgere determinate mansioni. L'adeguata collaborazione dell'assistito nell'espletamento delle attività costituirà un presupposto fondamentale per essere ammessi nuovamente a contributo.

"Nel nostro Comune, che ha superato da tempo i 12.000 abitanti - ha dichiarato il Sindaco Stefano Stracci - è cresciuta enormemente la domanda di contributi per indigenti. Crediamo però che l'erogazione di contributi a pioggia non sia la soluzione ideale. Sono troppe le persone che chiedono denaro e che poi non sanno gestirlo. Basti pensare a coloro che finiscono nel girone del gioco e delle scommesse". "Crediamo - continua il Sindaco - che sia molto più dignitoso per una persona ricevere un contributo offrendo un servizio utile alla cittadinanza. Chi ha realmente bisogno non si limiterà più a compilare un modulo ma potrà mettersi a disposizione della comunità. Ci saranno insomma più selezione, più servizi ed un maggiore rispetto della dignità delle persone che si trovano in difficoltà".

30/12/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati