Ascoli sceglie i giovani per celebrare la caduta del muro di Berlino
Ascoli Piceno | Un muro simbolico quello abbattuto stamattina sul palco del Cinema Piceno dai ragazzi delle scuole di Ascoli. A vent'anni dal crollo del muro di Berlino, ancora un'occasione per riflettere sul valore della libertà .
di Redazione
Celani e Castelli con gli studenti
" Quel 9 novembre 1989 la gente, con in prima fila tanti giovani come voi, ha cambiato per sempre il volto della storia d'Europa e del Mondo - ha dichiarato Il Presidente Piero Celani salutando gli studenti - è pertanto importante ricordare e approfondire quell'evento per essere cittadini consapevoli e protagonisti di domani".
La manifestazione è cominciata, dopo i saluti del Sindaco Guido Castelli e degli assessori alla Pubblica Istruzione Andrea Maria Antonini e Giovanna Camela, con la proiezione del film "Goodbye Lenin" di Wolfgang Becker, seguita dall'intervento del prof. Adolfo Morganti dell'Università di San Marino sul tema "Muri d'Europa, muri che cadono, muri che crescono".
La mattinata si è conclusa con la premiazione dei lavori svolti dai ragazzi degli Istituti Superiori della provincia su temi relativi alla caduta del muro.
Gli elaborati premiati per aver colto con maggiore sensibilità i valori sociali dell'avvenimento storico sono:
il lavoro della classe V E del Liceo Scientifico "Orsini" di Ascoli Piceno (1 ° classificato);
"Berlino. Diario di un viaggio" della II D del Liceo Classico "Leopardi" di San Benedetto del Tronto (2° classificato);
il video fotografico " Venti anni dalla caduta del muro" di Federica Mino della classe III A del Liceo Classico "Stabili" di Ascoli (3° classificato).
L'Assessore Provinciale alla Cultura Antonini si è complimentato con gli studenti per i lavori presentati, giudicati tutti "interessanti, accurati e ricchi di originalità, che aiutano a riflettere su una pagina tanto importante della nostra storia contemporanea e, attraverso questa, a riflettere sul più generale concetto di libertà della società e dell'individuo".
|
09/11/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati