La Fondazione Carisap pubblica il Documento programmatico per il prossimo anno
Ascoli Piceno | Pubblicato sul sito internet della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno il Documento programmatico previsionale 2010. Accanto al ruolo economico di produzione del reddito emerge con forza il ruolo politico della Fondazione nel territorio.
di Redazione

Vincenzo Marini Marini
Dal programma emerge il ruolo economico della Fondazione infatti - afferma il Presidente Vincenzo Marini - "senza adeguati rendimenti degli investimenti patrimoniali non è possibile erogare e svolgere il proprio ruolo istituzionale"; ma con altrettanta forza viene ribadita la funzione sociale dell'istituzione che si propone di svolgere un ruolo politico nel territorio.
"Vogliamo essere un Ente - chiarisce il Presidente - che non ha soltanto un mero ruolo di finanziatore di progetti, quanto piuttosto di stimolo per raggiungere un obiettivo: la presenza della Fondazione in un progetto deve garantire alla comunità il raggiungimento del risultato".
Un impegno sancito da chiare cifre: 3, 3 milioni di euro è la somma stanziata per il sostegno di progetti finalizzati alla promozione e alla crescita culturale ed economica della comunità in otto i settori di intervento, Istruzione (505.000 euro), Volontariato, filantropia e beneficenza (535.000 euro), Attività sportiva (198.000 euro), Protezione e qualità ambientale (40.000 euro), Ricerca scientifica e tecnologica (70.000 euro), Salute pubblica (700.000 euro), Sviluppo locale ed edilizia popolare locale (245.000 euro), Arte, attività e beni culturali (1.007.000 euro); oltre 170 mila euro saranno destinati al Centro Servizi per il Volontariato; 9 milioni di euro è infine il ricavo che la Fondazione si impegna a produrre.
La novità fondamentale introdotta rispetto al Piano pluriennale 2008/2010, è l'impegno a promuovere la cultura dell'accessibilità ai disabili a cominciare dagli eventi e dalle manifestazioni organizzate dalla Fondazione, la quale si impegna a realizzare un'efficace campagna di sensibilizzazione sul tema.
|
05/11/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati