Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il vicesindaco Di Francesco al Forum Adriatico-Jonio: «Grande opportunità di sviluppo»

Ancona | L'XI sessione plenaria dell'assemblea si è svolta nel capoluogo dorico il 30 e 31 ottobre alla presenza di molti amministratori.

Antimo Di Francesco

Il vicesindaco di San Benedetto Antimo Di Francesco ha partecipato il 30 e 31 ottobre all'XIª sessione plenaria del Forum delle città dell'Adriatico e dello Jonio che si è svolta a Palazzo degli Anziani ad Ancona. All'assemblea hanno preso parte molti amministratori, in rappresentanza di 40 Comuni provenienti da 7 Paesi che si affacciano sui due mari. Il tema centrale della riunione era "L'Adriatico al centro della nuova Europa".

«Il Forum dell'Adriatico e dello Jonio ha avviato ormai da 10 anni un percorso condiviso», ha affermato Di Francesco, «Esso rappresenta una grande opportunità per i territori che ne fanno parte, perché si prefigge l'obiettivo di alimentare un processo di pace, dialogo, confronto, attuando strategie di sviluppo e cooperazione tra i Paesi. Lo spazio adriatico-jonico è un luogo di confronto, dialogo, cultura e integrazione. È una opportunità perché lo sviluppo di politiche europee per lo sviluppo sostenibile consente anche di intercettare fondi della comunità europea per la realizzazione di infrastrutture e in tema di ambiente, cultura, turismo e istruzione».

Anche grazie al Forum, in effetti, Paesi confinanti e con storici problemi di vicinato sono diventati partner di un sistema che punta sulla cooperazione in funzione dello sviluppo nel bacino di appartenenza, e che in questi anni ha preso in considerazione e ha posto mano a progetti condivisi, riguardo ai principali settori quali trasporti e infrastrutture, ambiente, cultura e turismo, e istruzione, promuovendo lo sviluppo economico e la coesione sociale.

Come ha detto il sindaco di Ancona Fiorello Gramillano, «In questi anni si è lavorato insieme su due livelli principali: accreditarsi presso l'unione europea come soggetto interlocutore autorevole, e quindi protagonista delle scelte in Europa, e per rafforzare la stabilità e promuovere lo sviluppo nell'area adriatica e balcanica, per favorire il processo di integrazione e coesione. L'area adriatica-jonica si prefigge l'obiettivo di realizzare una forte cooperazione transazionale che sviluppi l'Europa dei cittadini, basata su partnerariati strutturati e specializzati a livello locale e regionale, e che privilegia lo sviluppo urbano sostenibile, nella logica della cooperazione territoriale, il forum ha una forte propensione ad elaborare una progettazione strategica nell'intera area adriatica e jonica. L'obiettivo non consiste semplicemente nel trasferimento di conoscenze e saperi, bensì in una vera e propria cooperazione sulla realizzazione di progettualità che determini un significativo valore aggiunto per i partner istituzionali partecipanti al progetto».

Alla riunione erano anche presenti anche il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, il presidente del Consiglio regionale Raffaele Bucciarelli, la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, il sindaco di Durazzo (presidente del Forum) Vangjush Dako, il rettore dell'Università Politecnica delle Marche Marco Pacetti, il presidente dell'Iniziativa Adriatico-Jonica Alessandro Grafini, il vicepresidente del forum delle Camere di Commercio e presidente della Camera di Commercio di Ancona Giampaolo Giampaoli, l'assessore alle Relazioni internazionali al Comune di Ancona Michele Brisighelli, e altri rappresentanti istituzionali dei vari Paesi.

03/11/2009





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati