Al Teatro dell'Aquila arriva il Don Chisciotte
Fermo | Lo spettacolo sarà portato in scena dalla Croatian National Ballet Theatre, una compagnia internazionale composta da sessanta elementi.
di Francesca Pasquali

Luigi Pignotti, Saturnino Di Ruscio e Giancarlo Postacchini durante la conferenza stampa
E’ nato a Pedaso e, anche se da anni vive a Milano e per lavoro gira il mondo, ci tiene a ricordare le sue origini marchigiane. Così, quando si è trattato di trovare un teatro per ospitare il Don Chisciotte del Croation National Ballet Theatre, Luigi Pignotti non ci ha pensato su, ha preso il telefono e contattato il sindaco Saturnino Di Ruscio.
L’ha raccontato stamattina in conferenza stampa, presentando lo spettacolo che, domenica 6 dicembre alle 17.30, sarà portato in scena dalla compagnia croata al Teatro dell’Aquila. Non risparmia complimenti alla città l’uomo che per anni è stato manager di Rudolf Nureyev: “Quando ho per le mani qualcosa di valido, penso subito a Fermo e a questo teatro, uno dei più belli delle Marche”.
Sul palco, a interpretare le avventure allegre e spensierate del Cavaliere della Mancia e dei suoi due amici Kitri e Basilio, un corpo di ballo internazionale di sessanta elementi che, ovunque si esibisca, raccoglie consensi unanimi. Coreografata per la prima volta nel 1869, la versione ballettistica proposta è stata adattata da Valentina Ganibalova.
“Nonostante le difficoltà del momento – ha affermato il primo cittadino, onorato di ospitare il Don Chisciotte – abbiamo mantenuto la produzione artistica degli anni precedenti, mentre il livello degli spettacoli è addirittura aumentato”. Tutto pronto, dunque, per un evento che promette di far dimenticare, almeno per un paio d’ore, agli spettatori crucci e problemi.
|
27/11/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati