Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il vicesindaco Di Francesco al convegno su "Benessere, povertà e territorio"

San Benedetto del Tronto | "Necessario cogliere le opportunità europee". Oltre duecento studenti nell'aula magna dell'Università Politecnica delle Marche: italiani, francesi, belgi, olandesi e tedeschi, a San Benedetto per la Tax Week.

Antimo Di Francesco

«La cultura nei suoi molteplici aspetti costituisce una straordinaria risorsa per il rilancio dell'economia del territorio. Un'opportunità che dobbiamo cogliere, utilizzando tutti i canali che la Comunità europea mette a disposizione». Parole del vicesindaco Antimo Di Francesco, intervenuto martedì 24 novembre al la conferenza che si è svolta nella sede di via Mare dell'Università Politecnica delle Marche, dedicata al tema "Promuovere uno sviluppo sostenibile a livello europeo: Union Bond e prelievi fiscali per uscire dalla crisi", e tenuta dal prof. Alberto Majocchi. La giornata rientrava nel ciclo di seminari dedicati al tema "Benessere, povertà e territorio tra cambiamenti recenti e sfide future", organizzato dalla Fondazione Carisap.

L'appuntamento odierno era un'occasione particolare, dal momento che hanno assistito all'incontro oltre duecento studenti: oltre agli italiani, gruppi provenienti da Francia, Belgio, Olanda, Germania, arrivati a San Benedetto per il Tax Week.

«È necessario intercettare i fondi europei per stimolare la ripresa», ha aggiunto il vicesindaco, «Ed è ormai necessario pensare ad un modello economico sostenibile sia dal punto di vista dell'inclusione sociale, che da quello strettamente economico. Nostro compito, naturalmente, è interpretare il territorio dal punto di vista della competitività e dell'innovazione». Il vicesindaco ha poi ringraziato Fondazione Carisap, Università e CUP per la serie di seminari, e invitato gli studenti stranieri a visitare il territorio, per apprezzarne i tesori ambientali, d'arte ed enogastronomici.

La giornata è stata introdotta dal prof. Fabio Fiorillo dell'Università Politecnica, e vi ha portato il suo saluto anche il presidente del CUP Renzo Maria De Santis, il quale ha sottolineato l'importanza di occasioni come quella odierna, di portata internazionale, dedicate a temi attualissimi, che chiamano in causa le sorti dell'Europa. «Finanziare la conoscenza e i processi industriali è una leva strategica molto forte», ha detto De Santis, «Il CUP e il Comune di San Benedetto hanno intrapreso questo percorso per sviluppare le conoscenze a livello internazionale, in una città che oltre a vantare una bellezza paesaggistica, può puntare ad essere un luogo di cultura».

24/11/2009





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati