Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Crisi nel Piceno: Celani scrive a Spacca, che lo rassicura

Ascoli Piceno | Scambio di lettere tra il Presidente della Provincia ed il numero 1 della Regione Marche in vista di un importante summit al Ministero per lo Sviluppo Economico. Gian Mario Spacca: «Rappresenteremo le priorità del piceno al ministro Scajola».

(da sinistra) Gian Mario Spacca, Piero Celani

In vista dell’imminente incontro tra il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola e il Governatore della Regione Marche Gian Mario Spacca, il Presidente della Provincia Piero Celani ha scritto una lettera al Presidente della Regione chiedendo:

- di adoperarsi per l’immediata convocazione del Gruppo di coordinamento previsto dal Protocollo finalizzato al “Rilancio produttivo ed occupazionale della Valle del Tronto Piceno e del Val Vibrata”;

- di valutare la possibilità di prevedere nei prossimi interventi agevolativi regionali maggiorazioni di contribuzione o premialità per le imprese localizzate nel Piceno.

Di seguito si riporta testo integrale della missiva:

“La crisi finanziaria “globale” che stiamo attraversando sta determinando preoccupanti profili di criticità che vanno emergendo ed interessando sempre più il nostro sistema produttivo nazionale e locale. Ma la crisi finanziaria ed economica di questi ultimi mesi che è esplosa con tutta la sua forza e imprevedibilità, si è sovrapposta nella Provincia di Ascoli Piceno ad una situazione già da tempo compromessa da un punto di vista di crescita economica. L’ area del Piceno risulta quella più in difficoltà di tutta la Regione Marche ed è in questa zona che si localizzano le situazioni di crisi più gravi che richiedono interventi urgenti ed incisivi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. In questa area si vive un vero e proprio stato di emergenza: il momento socio economico più preoccupante dal secondo dopoguerra.

Infatti nel Piceno: - da gennaio 2008 a settembre 2009 sono stati collocati in mobilità più di 3.200 lavoratori; - nei primi nove mesi del 2009 le ore complessive di Cassa integrazione autorizzate sono passate da 1.507.421 dell’intero anno 2008 a 3.113.251 (+ 107%): e questo dato rappresenta solo parzialmente la gravità della situazione in quanto, per un problema organizzativo, l’INPS di Ascoli Piceno ha accumulato una giacenza di circa 200 domande di Cassa Integrazione in attesa di essere vagliate ed approvate; - nel dettaglio nei primi nove mesi del 2009 gli interventi ordinari hanno subito un incremento del 294%, mentre quelli straordinari del 15% rispetto a tutto il 2008; - nei primi nove mesi del 2009 le ore di Cassa integrazione autorizzate sono aumentate di circa il 560% rispetto a tutto il 2007; - il tasso di disoccupazione ad Ascoli Piceno nel 2008 è stato del 6,9% superiore alla media nazionale pari al 6,7% (dato Istat del 24 giugno 2009 sui Sistemi Locali del lavoro).

Per questo motivo, in vista del Suo imminente incontro con il Ministro dello Sviluppo Economico – On. Claudio Scajola – Le chiedo di adoperarsi per l’immediata convocazione del Gruppo di coordinamento previsto dal Protocollo finalizzato al “Rilancio produttivo ed occupazionale della Valle del Tronto Piceno e della Val Vibrata” anche nelle more dei due decreti attuativi dell’articolo 2 della Legge 99/2009.

Tale passaggio risulta di vitale importanza visto che, come per il precedente Protocollo siglato per il rilancio produttivo della Provincia di Caserta, il Gruppo di coordinamento con il supporto di Confindustria Ascoli Piceno avrà il compito di raccogliere le progettualità imprenditoriali da inserire nell’accordo di programma. Tale accordo, come emerso dalla richieste delle forze sociali ed economiche della provincia in occasione dell’udienza del 27 ottobre u.s. con la Commmisione Industria del Senato, può sicuramente contribuire a tutelare l’apparato produttivo esistente e assicurare un nuovo sviluppo industriale.

Colgo l’occasione inoltre, vista l’eccezionalità della situazione, di chiederLe di valutare la possibilità di prevedere nei prossimi interventi agevolativi regionali (es. 598 innovazione c/interessi, Sabatini, fondi B.E.I., fondo di ingegneria finanziaria, bando ricerca e sviluppo di filiera) maggiorazioni di contribuzione o premialità per le imprese localizzate nel territorio piceno. Certo di un Suo fattivo e puntuale intervento”.

La risposta del numero 1 di Palazzo Raffaello non si è fatta attendere: "Il Presidente Celani - afferma il presidente Spacca - può stare tranquillo: rappresenteremo nuovamente al Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola le priorità ed i progetti più significativi per il territorio Piceno. Lo abbiamo già fatto da mesi, in modo ufficiale e sostanziale, ma siamo ancora senza risposte. Il Piceno è già nelle priorità degli interventi della Regione. Speriamo che questa sia la volta buona per far ottenere al Piceno l'attenzione che merita anche da parte del Governo nazionale".

"Ribadiremo nuovamente l'urgenza di avviare il tavolo tecnico per dare seguito al Protocollo d'intesa sottoscritto il 27 marzo 2008 a favore del territorio delle Val Vibrata - Val Picena ricordando che le Regioni Abruzzo e Marche anche a settembre avevano chiesto al Ministero di completare urgentemente la fase istruttoria per procedere alla sottoscrizione di uno specifico Accordo di programma a sostegno del Piceno. - continua Spacca - Come per altri territori in difficoltà, l' Accordo di programma per il Piceno è indispensabile lungo tre linee di azioni e progetti: difesa del lavoro e dell'occupazione, anche mediante percorsi di riqualificazione professionale del personale; attrazione di nuovi investimenti nel territorio; sviluppo e diversificazione del tessuto economico locale".

"Ma non ci fermeremo qui: - conclude il presidente della Regione - ribadiremo al Ministro Scajola anche l'importanza dello sblocco del progetto SGL Carbon e del riconoscimento dello status di "zona franca" anche per i Comuni del Piceno. L'augurio è che le risposte arrivino presto, prima che gli effetti della crisi producano ulteriori danni nella nostra comunità".

03/11/2009





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati