"Pastorale dei Movimenti Religiosi Alternativi"
San Benedetto del Tronto | Martedì 27 ottobre aprirà il corso di formazione organizzato dal Gris diocesano, a cura della professoressa Giancarla Perotti presso la sala riunioni del Centro Pastorale Radicioni, in via Forte 16.
di Stefania Mezzina
Giancarla Perotti
Il fenomeno dei Movimenti Religiosi Alternativi crea problemi pastorali, il più immediato dei quali è spesso sapere come comportarsi con un membro di una famiglia cattolica coinvolto in una setta.
Per questo motivo, da due anni il Gruppo Ricerca Informazione Socio Religiosa organizza incontri mensili di formazione per catechisti, ministri laici, operatori di pastorale familiare e giovanile e chiunque desideri conoscere le realtà dei nuovi culti.
"Pastorale dei Movimenti Religiosi Alternativi" è la tematica che martedì 27 ottobre aprirà il corso di formazione organizzato dal Gris diocesano, a cura della professoressa Giancarla Perotti, Consigliere Nazionale e membro della giunta esecutiva del Gris, presso la sala riunioni del Centro Pastorale Radicioni, in via Forte 16 a San Benedetto.
Il consulente del Gris sostiene i familiari, gli amici della persona coinvolta in tali realtà e soprattutto è in grado di dialogare anche con i responsabili dei MRA, se necessario. Deve aiutare anche gli ex membri di sette a reintegrarsi nella società e nella chiesa e ciò richiede competenza ed esperienza.
"La sfida delle sette deve essere uno stimolo a rinnovarci in vista di una maggiore efficacia pastorale, afferma Giancarla Perotti , -. Anche nel nostro territorio si diffondono sette che si presentano come realtà alternative alla fede trasmessa dai loro padre,- spiega, - si tratta di un fenomeno che è in continua crescita ed evoluzione, resta per lo più sconosciuto, abbraccia aspetti variegati e si presenta in forme diverse. In questi anni, infatti, stiamo assistendo all'incalzare di una religiosità post-moderna alimentata da un crescente disagio sociale. Sono all'ordine del giorno esempi di efferata violenza, come nel caso delle "Bestie di Satana", così come vi sono molteplici delitti di matrice satanica fatti passare per episodi circoscritti di follia, commettendo in alcuni casi il grave errore di sottovalutare dettagli e simbologie rilevanti a causa di una scarsa conoscenza del fenomeno".
Secondo la Perotti, le indagini svolte hanno dimostrato che l'ambito più colpito è soprattutto quello dei giovani.
"Sono il bersaglio adatto al proselitismo dei MRA e l'ambiente scolastico a volte è quello che aiuta ad espanderne alcuni,- spiega Giancarla Perotti - psicosette, sette di matrice cristiana, tecniche e medicine alternative. Diventa complesso monitorarle e classificarle, perché ogni giorno riceviamo una telefonata di un familiare che chiede informazioni su un tale gruppo che frequenta la figlia, o di amici che raccontano le frequentazioni di amici di un gruppo che fa compiere azioni strane. A volte appartengono al nostro territorio, ma risultano sconosciute. Il fenomeno inizialmente viene sottovalutato sia dai genitori che dagli insegnanti".
Non è semplice catalogare le sette in tipologie di appartenenza. Secondo il consigliere del Gris, "non sempre esercitano rituali attraverso i quali si idolatra apertamente Satana, ma spesso uniscono fra loro filosofie orientali, psicologia del profondo, visione magica del mondo, ufologia, religioni primitive, ritorno al culto di Mitra ed altro ancora. I MRA che interessano più i giovani, - spiega, - sono quelli dove si pratica Spiritismo, culti dei dischi volanti, reiki, magia, cartomanzia, esoterismo, satanismo, Movimenti Profetici e Messianici, sette di origine cristiana, gruppi del Potenziale Umano, culti orientali. Tra il satanismo possiamo citare il "satanismo giovanile". Espressione che rende l'idea su questa tipologia di ritualità fai da te, i cui consumatori sono per lo più giovani, soliti all'ascolto di un certo tipo di musica, come il rock satanico o black metal, e veicolata grazie ad internet ed alle sue enormi potenzialità.
Per questo motivo, da due anni il Gruppo Ricerca Informazione Socio Religiosa organizza incontri mensili di formazione per catechisti, ministri laici, operatori di pastorale familiare e giovanile e chiunque desideri conoscere le realtà dei nuovi culti.
"Pastorale dei Movimenti Religiosi Alternativi" è la tematica che martedì 27 ottobre aprirà il corso di formazione organizzato dal Gris diocesano, a cura della professoressa Giancarla Perotti, Consigliere Nazionale e membro della giunta esecutiva del Gris, presso la sala riunioni del Centro Pastorale Radicioni, in via Forte 16 a San Benedetto.
Il consulente del Gris sostiene i familiari, gli amici della persona coinvolta in tali realtà e soprattutto è in grado di dialogare anche con i responsabili dei MRA, se necessario. Deve aiutare anche gli ex membri di sette a reintegrarsi nella società e nella chiesa e ciò richiede competenza ed esperienza.
"La sfida delle sette deve essere uno stimolo a rinnovarci in vista di una maggiore efficacia pastorale, afferma Giancarla Perotti , -. Anche nel nostro territorio si diffondono sette che si presentano come realtà alternative alla fede trasmessa dai loro padre,- spiega, - si tratta di un fenomeno che è in continua crescita ed evoluzione, resta per lo più sconosciuto, abbraccia aspetti variegati e si presenta in forme diverse. In questi anni, infatti, stiamo assistendo all'incalzare di una religiosità post-moderna alimentata da un crescente disagio sociale. Sono all'ordine del giorno esempi di efferata violenza, come nel caso delle "Bestie di Satana", così come vi sono molteplici delitti di matrice satanica fatti passare per episodi circoscritti di follia, commettendo in alcuni casi il grave errore di sottovalutare dettagli e simbologie rilevanti a causa di una scarsa conoscenza del fenomeno".
Secondo la Perotti, le indagini svolte hanno dimostrato che l'ambito più colpito è soprattutto quello dei giovani.
"Sono il bersaglio adatto al proselitismo dei MRA e l'ambiente scolastico a volte è quello che aiuta ad espanderne alcuni,- spiega Giancarla Perotti - psicosette, sette di matrice cristiana, tecniche e medicine alternative. Diventa complesso monitorarle e classificarle, perché ogni giorno riceviamo una telefonata di un familiare che chiede informazioni su un tale gruppo che frequenta la figlia, o di amici che raccontano le frequentazioni di amici di un gruppo che fa compiere azioni strane. A volte appartengono al nostro territorio, ma risultano sconosciute. Il fenomeno inizialmente viene sottovalutato sia dai genitori che dagli insegnanti".
Non è semplice catalogare le sette in tipologie di appartenenza. Secondo il consigliere del Gris, "non sempre esercitano rituali attraverso i quali si idolatra apertamente Satana, ma spesso uniscono fra loro filosofie orientali, psicologia del profondo, visione magica del mondo, ufologia, religioni primitive, ritorno al culto di Mitra ed altro ancora. I MRA che interessano più i giovani, - spiega, - sono quelli dove si pratica Spiritismo, culti dei dischi volanti, reiki, magia, cartomanzia, esoterismo, satanismo, Movimenti Profetici e Messianici, sette di origine cristiana, gruppi del Potenziale Umano, culti orientali. Tra il satanismo possiamo citare il "satanismo giovanile". Espressione che rende l'idea su questa tipologia di ritualità fai da te, i cui consumatori sono per lo più giovani, soliti all'ascolto di un certo tipo di musica, come il rock satanico o black metal, e veicolata grazie ad internet ed alle sue enormi potenzialità.
|
26/10/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati