Gemellaggio in casa
| Nuova ammiraglia in casa Seat: nasce Seat Exeo
di Bruno Allevi
SEAT EXEO
ASCOLI PICENO – La Seat manda in pensione dopo tanti anni la Toledo e lancia un nuovo prodotto, già noto ai più. Questa vettura è la Seat Exeo, ed è costruita sulla base dell’Audi A4, nello specifico il modello precedente all’attuale. La nuova berlina Seat è equipaggiata con 2 motori a benzina (1600 da 102 cv e 2000 TSI da 200 cv) e un motore diesel 2000 TDI da 143 e da 170 cv, negli allestimenti Reference, Style, Sport. Esternamente la nuova vettura top di gamma del marchio spagnolo presenta una linea austera e filante, pura ed elegante, basata tutta sulle forme della A4 precedente generazione, da cui la Exeo deriva direttamente. In linea con il family feeling Seat il frontale (gruppi ottici a palpebra che incorniciano la mascherina scudata con al centro il logo della casa spagnola), posteriormente abbiamo una elegante coda da classica berlina di alto gamma (rettangolare e squadrata), impreziosita dai grandi gruppi ottici posteriori. Interiormente l’ammiraglia Seat prende il meglio della qualità dei materiali con cui il Gruppo Volkswagen assembla le sue auto. L’abitacolo è costruito razionalmente garantendo ampio spazio a bordo sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. Come già accennato in precedenza la qualità costruttiva (materiali usati e assemblaggio) è di alto livello, in linea con l’eleganza lineare dei modelli del gruppo Volkswagen. Andando a focalizzarci come di consueto sulla plancia, possiamo notare la presenza di eleganti inserti nelle portiere e sopra il portaoggetti. Continuando la diesamina della parte frontale e del posto guida si nota subito una cura dei dettagli e una sobrietà nella scelta della disposizione dei comandi. Nella consolle centrale troviamo in posizione preminente il sistema radio seguito a “ruota” dal climatizzatore; il quadro strumenti è ben costruito, è elegante e sportivo (in linea con il carattere sportivo della casa spagnola) ed è ben leggibile sia di giorno che di notte grazie alla retroilluminazione bianca su fondo nero. E ora il consueto momento test drive. La Seat Exeo guidata è stata la 2000 TDI 143 cv Style da 28475 €. La Seat torna sul classico per la sua ammiraglia, facendo uscire di produzione la Toledo e lanciando la Exeo, che altro non è, con le opportune modifiche, la Audi A4 precedente generazione. L’auto, che già con il marchio Audi era ricercata per la sua raffinatezza ed eleganza, qui si sposa con le note sportive che Seat ha nel suo DNA creando al contempo un auto elegante e grintosa, sportiva e di rango. Su strada la vettura è molto confortevole, ha un ottima tenuta di strada (anche ad andature elevate la vettura è incollata alla strada), è silenziosa e scattante, e nonostante i 4,70 m di lunghezza è molto maneggevole sia nei cambi di traiettoria che nei parcheggi. Da ultimo, ma non per ultimo, spazio al motore che equipaggia la Exeo provata: il 2000 TDI da 143 cv. Questo propulsore è uno fra i più usati motori a gasolio della gamma delle vetture del gruppo. Le sue doti sono molte: potenza, brillantezza, elasticità, ma soprattutto consumi bassi e gestione alla portata di tutti, doti che rendono questo propulsore il più adatto alkla tipologia di berlina elegante e sportiva che è la Exeo. Infine i prezzi: per i benzina si va da 21051 € della 1600 Reference ai 27136 € della 2000 TSI Sport; per i diesel si va da 25051 € della 2000 TDI 143 cv Reference ai 28236 € della 2000 TDI 170 cv Style.
Bruno Allevi
Bruno Allevi
|
25/10/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati