L'Avis del Fermano ha il suo primo presidente: è Giovanni Lanciotti
Fermo | Palazzo dei Priori ha ospitato la cerimonia ufficiale di presentazione
di Redazione
Avis
Domenica mattina, dopo una messa nella cattedrale fermana, il Corpo Bandistico "Mauro Cecchini" di Monte San Pietrangeli ha guidato a suon di musica il trasferimento della delegazione Avis attraverso la Piazza del popolo fino all'ingresso del Palazzo dei Priori.
Qui si è svolto un incontro con la cittadinanza per tenere a battesimo la nascita della nuova sezione provinciale del Fermano, costituita da otto sezioni: Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare, Montegiorgio, Montegranaro, Monte San Pietrangeli e Amandola.
Tra il pubblico spiccavano le tute azzurre e bianche di molti dei soci che non hanno voluto mancare all'appuntamento. Tra le autorità presenti, il presidente della provincia di Fermo, Fabrizio Cesetti, rientrato in anticipo da una riunione a Monza, proprio per partecipare a questo evento, l'Assessore alla Sanità del Comune di Fermo, Gianluca Tulli, i consiglieri regionali Rosalba Ortensi e Franca Romagnoli, il presidente del Consiglio Comunale, Nello Raccichini.
Dal palco il coordinatore provinciale dell'Avis Sergio Rogante, ha spiegato che la nascita, sancita all'unanimità dai presidenti delle 8 sezioni, avviene dopo tre anni di lavori, in accordo con gli amici ascolani. A sottolinearlo l'applauso che ha accolto la presidentessa della sezione Avis provinciale di Ascoli Piceno, dottoressa Rosanna Travaglia, visibilmente emozionata e commossa.
L'elezione del nuovo presidente, Giovanni Lanciotti, uomo cresciuto all'interno dell'associazione in quanto per otto anni presidente della sezione si Porto San Giorgio, è avvenuta senza problemi di ordine politico o personalistico, ha continuato Rogante. Lanciotti prende dunque la guida della sezione fermana, ricordando in apertura del suo discorso, tutti quei soci che non ci sono più ma che, col loro lavoro, hanno permesso all'Avis di crescere.
Durante la conferenza, è stato altresì sottolineato che le cariche dell'associazione sono tutte gratuite, che i soci sono arruolati senza distinzioni di sesso, razza e religione, e che il loro numero è inferiore alle necessità. La ricerca medica infatti ha continuo bisogno di sangue per sviluppare quella che si chiama emoterapia, fondamentale a salvare numerose vite. Una ricerca rivolta al ben di tutti. Perciò spera che il numero dei soci possa aumentare presto, visto che il Fermano è ultimo in regione per numero di donatori.
Tre saranno i punti cardine della nuova presidenza: aprire nuove sezioni nei comuni maggiormente abitati; coinvolgere le scuole con progetti condivisi, perchè i giovani sono il futuro dell'Associazione; collaborare con le autorità sanitarie per far progredire la ricerca medica e lo sviluppo di nuovi farmaci.
Il presidente Lanciotti ha poi presentato il nuovo Consiglio Direttivo Provinciale. Ne fanno parte, Franco Rossi, Piero Iommi, Giancarlo Marini, Fabrizio Finucci, Gianni Strovegli, Sandro Tarquini, Stefano Berdini, Giorgio Santandrea, Marco Mazzanti e Pietro Rossi.
Le conclusioni e il saluto finale dell'incontro sono stati affidati al presidente regionale dell'Avis, dottor Angelo Sciapichetti.
|
25/10/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati