Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Manuli, l'intero territorio deve muoversi

Ascoli Piceno | La Regione Marche si schiera al fianco dei lavoratori Manuli invitando le istituzioni tutte a non abbandonare la categoria colpita dalla grave crisi ormai diffusa nel Piceno.

Sciopero alla Manuli

"Il problema della chiusura della Manuli deve riguardare tutte le Marche.E in particolare vedere l'impegno unanime delle istituzioni al fianco dei lavoratori per un'area particolarmente colpita".

Un segnale preciso quello che arriva dalla Regione, che ha assunto una posizione precisa rispetto al dramma che i lavoratori della Manuli stanno vivendo.

"L'intera regione deve mobilitarsi di fronte ai problemi di una crisi che nell'Ascolano assume toni drammatici. Per questo la riunione voluta dalla presidenza della III Commissione consiliare è stata non solo sulla gravità della chiusura della Manuli (ancorché anomala - è stato detto dai sindacati e dai lavoratori poichè non si tratta di crisi ma di delocalizzazione) ma sulla maggiore presa di responsabilità delle istituzioni, per fronteggiare una crisi diffusa a tutti i livelli, in una zona come Ascoli che già aveva dovuto sopportare il problema della chiusura dei fondi della Cassa per il Mezzogiorno".

La Regione dunque detta i dictat da seguire se si vuol fronteggiare una crisi ormai diffusa

"Quindi: affrontare l'emergenza lavoro; gestire la grave crisi in questo periodo di transizione, guardare con nuove risorse, incentivi pubblici e soprattutto integrazione delle forze fra parti sociali e imprese, per un cambiamento culturale che regola come un orologio ormai il vero futuro del modello produttivo marchigiano".

Queste sono state in particolare le conclusioni dell'assessore Benatti alla Formazione, ad integrare gli interventi molto sentiti dell'assessore Badiali (Lavoro e Attività produttive) e Donati (al Piceno). Grande la partecipazione e l'ascolto, ma ancor di più, ha concluso la Benatti, la giunta regionale vuole dare risposte che guardano al futuro.

Intanto, è stato chiesto che la manifestazione del 19 settembre prossimo sia non solo della Manuli ma delle Marche nell'insieme. Badiali poi ha ricordato che la Regione si è già mossa per riattivare e sbloccare i fondi pubblici (30 milioni) dell'accordo programma dedicati alla Sgl Carbon, accordo firmato dalla scorsa presidenza Prodi ma poi non più attivato.

"Con questi fondi possiamo immediatamente rivitalizzare il settore manifatturiero, rendere più attrattivi i territori come Ascoli per nuovi investimenti, attivare tutti gli strumenti per competere come la banda larga, favorire e incentivare il ricambio imprenditoriale e generazionale con un occhio attento alla formazione, all'innovazione e alla ricerca e all'integrazione dei settori sul territorio come Turismo, Cultura e Agroalimentare per riunire sforzi e risorse per la crescita comune".

Anche Donati ha ribadito nel suo intervento l'importanza che la Regione ha ultimamente dato al Piceno (con l'istituzione di un assessorato speciale, anche se operativo solo da due anni) con la ferma intenzione politica di adottare provvedimenti mirati per una zona che soffre da anni di disoccupazione e crisi industriale. Anche in tale ottica, ogni incentivo nel futuro deve essere riservato a chi fa impresa sul serio, da e per il territorio, ancor prima che alle multinazionali che nel tempo si sono rivelate essere un boomerang negativo per lo sviluppo.

Badiali, Donati e Benatti hanno poi sottolineato che il prossimo Consiglio del 15 settembre dedicherà ampio spazio a questa situazione "non lasciando nulla di intentato" per trovare nuove risorse onde affrontare l'emergenza e al contempo elaborare insieme a tutte le parti sociali nuovi progetti autorevoli per la ripresa del lavoro e della produzione.

 

09/09/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati