Ospite d'eccezione del "Premio Liszt" la grande pianista Marta Argerich
Ascoli Piceno | Alla presenza straordinaria di Marta Argerich, musicista di fama internazionale, è stato presentato ieri a Palazzo San Filippo, il programma della IV^ edizione del concorso pianistico "Premio Franz Liszt" che si svolge questa settimana in città.

Marta Argerich
Alla presenza straordinaria di Marta Argerich, musicista di fama internazionale, è stato presentato ieri a Palazzo San Filippo, il programma della IV^ edizione del concorso pianistico "Premio Franz Liszt" che si svolge questa settimana ad Ascoli Piceno. Ad accogliere la grande pianista argentina è stato il Presidente della Provincia Piero Celani accompagnato dagli Assessori alla Cultura Andrea M. Antonini (Provincia) e Davide Aliberti (Comune). Presenti all'incontro anche il Direttore artistico della rassegna Daniel Rivera, i maestri di giuria Alessandro Specchi e Alan Waiss nonché l'ideatrice del ‘progetto Liszt' Graziella Castelletti ed il pittore Carlo Gentili autore del ritratto di Liszt, manifesto ufficiale del concorso.
"Sono felice di essere ad Ascoli - ha esordito la signora Argerich - conosco infatti la grande vocazione dell'Italia nei riguardi della musica e sono molto legata a questo paese dove ho ottenuto importanti riconoscimenti artistici".
"E' un grande onore e motivo di orgoglio per il nostro territorio - ha dichiarato il Presidente Celani - ospitare una personalità del panorama musicale come la signora Argerich insieme agli altri artisti di primissimo piano che compongono la giuria del Premio. Presenze d'eccezione che confermano l'attitudine del nostro territorio ad essere protagonista di eventi di grande richiamo culturale".
Anche l'Assessore Antonini, ringraziando l'associazione Listz di Grottammare per aver scelto Ascoli quale sede della quarta edizione del concorso, ha sottolineato come si tratta di "un evento che dà lustro e risonanza a tutto il Piceno", mentre l'Assessore Aliberti, ha colto l'occasione per invitare la celebre artista ad esibirsi al Ventidio Basso nella giornata di conclusione della rassegna.
"Ringrazio le Istituzioni per essere vicine al Festival che, di anno in anno, cresce sempre di più in termini di blasone e numero di iscritti - ha ricordato la curatrice dell'evento Graziella Castelletti - rivolgo, inoltre, un sentito ringraziamento al maestro Rivera che ci ha permesso di avere oggi tra noi una pianista di levatura mondiale come Marta Argerich".
Le audizioni del concorso si svolgono a partire da oggi tutti i pomeriggi presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani (con inizio alle 16), mentre domenica 4 ottobre (alle ore 21) presso la chiesa di San Venanzio si terrà la premiazione dei vincitori.
|
30/09/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati